Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a wikipedia.org |
|||
Riga 410:
* Il comune di [[Podenzana]] ([[Provincia di Massa-Carrara|MS]]) ha l'isola amministrativa di Montedivalli, terra del popolo ligure-apuano, cinto dai comuni liguri di [[Bolano]] ([[La Spezia|SP]]), [[Follo]] ([[La Spezia|SP]]), [[Calice al Cornoviglio]] (SP) e dal comune toscano di [[Tresana]] (MS), terra di confine dove convergono l'[[Appennino ligure]] e l'[[Appennino tosco-emiliano]].
* Il comune di [[Pietrasanta]] ([[Provincia di Lucca|LU]]) non ha più continuità territoriale dal 1914 in seguito alla costituzione del comune di [[Forte dei Marmi]]: la località di Strettoia è così diventata un'exclave circondata dai comuni di [[Seravezza]] e [[Montignoso]], oltreché dalla stessa Forte dei Marmi.
* Il comune di [[Arezzo]] ha un'exclave nel comune di [[Firenze]] di pochissimi metri quadri e nessun abitante chiamato [[https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Campaldino#Il_%22Canto_degli_Aretini%22|Canto degli Aretini]]; questo piccolo giardino è recintato da un'inferriata e viene aperto solamente l'[[11 giugno]] per commemorare i soldati caduti durante la [[Battaglia di Campaldino]].
=== Trentino-Alto Adige ===
|