Circuito resistivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni SOS ... Calcolo dell'intensità .... |
Correzioni SOS ... Calcolo dell'intensità di corrente (2)... |
||
Riga 26:
== Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC e termistore ==
In un termistore, l'intensità di corrente varia in
== Calcolo della potenza dissipata da un resistore in un circuito resistivo con generatore di tensione DC ==
[[File:Resistive circuit with thermistor.png|200px|thumb|Circuito resistivo con generatore di tensione e termistore. La potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt, infatti 500Ω * 0,072<sup>2</sup>A = 2,81 W]]▼
▲[[File:Resistive circuit with thermistor.png|200px|thumb|Circuito resistivo con generatore di tensione e termistore. La potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt,
Per calcolare la [[Potenza elettrica|potenza]] <math>P</math> dissipata da un resistore in un circuito resistivo si moltiplica la resistenza <math>R</math> per il quadrato dell'intensità di corrente <math>I</math> che lo attraversa:{{Chiarire}}▼
▲
:<math>P_{dissipata}=R\cdot I^2</math>▼
Questa formula deriva dall'equazione della potenza <math>P = V \cdot I</math><ref>{{Cita libro|curatore=Luigi Caligaris|curatore2=Stefano Fava|curatore3=Carlo Tomasello|titolo=Manuale di meccanica|edizione=Seconda Edizione|p=L-21|capitolo=Sezione L "Elettrotecnica ed elettronica", cap. 2.14|ISBN=978-88-203-6645-2}}</ref>. Sostituendo la caduta di tensione con la prima legge di Ohm (<math>V=I \cdot R</math>), si ottiene la formula sopra citata. Allo stesso modo è possibile ottenere l'equazione della potenza sostituendo la prima legge di Ohm, per il calcolo della corrente.▼
:<math>P_{dissipata} =
▲Questa
== Intensità di corrente con circuito di tensione AC ==
Dal momento che la tensione del generatore di tensione AC è sinusoidale e compie diversi picchi positivi e negativi in un secondo in correlazione alla frequenza, anche l'intensità di corrente segue lo stesso andamento. Se la resistenza del circuito resistivo è maggiore di un ohm, l'ampiezza dell'onda dell'intensità di corrente sarà inferiore a quella della tensione; se invece la resistenza è uguale a 1 ohm l'ampiezza sarà uguale a quella della tensione ed infine se è inferiore a 1 ohm l'ampiezza sarà maggiore a quella della tensione.
| |||