Circuito resistivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Calcolo dell'intensità ....
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Calcolo dell'intensità di corrente (2)...
Riga 26:
== Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC e termistore ==
 
In un termistore, l'intensità di corrente varia in basefunzione alladella temperatura, che provocadetermina una variazionemodifica della resistenza del [[termistore]]componente stesso. In generaleparticolare, con l'aumentare della temperatura, l'intensità di corrente aumenta nei circuiti resistivi con termistori di tipo NTC (''Negative Temperature Coefficient''), mentrel'aumento diminuiscedella intemperatura quellicomporta conuna diminuzione della resistenza e, quindi, un aumento dell'intensità di corrente. Al contrario, nei termistori PTC (''Positive Temperature Coefficient''), l'incremento della temperatura provoca un aumento della resistenza e una conseguente diminuzione della corrente. Per determinare seclassificare un termistore ècome NTC o PTC, si calcola il TCRcoefficiente di temperatura della resistenza (TCR, ''Temperature Coefficient of Resistance''),: seun valore positivo si tratta diidentifica un termistore PTC, altrimentimentre diun valore negativo indica un termistore NTC.
 
== Calcolo della potenza dissipata da un resistore in un circuito resistivo con generatore di tensione DC ==
[[File:Resistive circuit with thermistor.png|200px|thumb|Circuito resistivo con generatore di tensione e termistore. La potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt, infatti 500Ω * 0,072<sup>2</sup>A = 2,81 W]]
 
[[File:Resistive circuit with thermistor.png|200px|thumb|Circuito resistivo con generatore di tensione e termistore. La potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt, infatticalcolata 500Ωcome *500 Ω × (0,072 A)<sup>2</sup>A = 2,81 W.]]
Per calcolare la [[Potenza elettrica|potenza]] <math>P</math> dissipata da un resistore in un circuito resistivo si moltiplica la resistenza <math>R</math> per il quadrato dell'intensità di corrente <math>I</math> che lo attraversa:{{Chiarire}}
 
Per calcolare laLa [[Potenzapotenza elettrica|potenza]] <math>P</math> dissipata da un resistore in un circuito resistivo si moltiplicacalcola moltiplicando la resistenza <math>R</math> per il quadrato dell'intensità di corrente <math>I</math> che lo attraversa:{{Chiarire}}
:<math>P_{dissipata}=R\cdot I^2</math>
Questa formula deriva dall'equazione della potenza <math>P = V \cdot I</math><ref>{{Cita libro|curatore=Luigi Caligaris|curatore2=Stefano Fava|curatore3=Carlo Tomasello|titolo=Manuale di meccanica|edizione=Seconda Edizione|p=L-21|capitolo=Sezione L "Elettrotecnica ed elettronica", cap. 2.14|ISBN=978-88-203-6645-2}}</ref>. Sostituendo la caduta di tensione con la prima legge di Ohm (<math>V=I \cdot R</math>), si ottiene la formula sopra citata. Allo stesso modo è possibile ottenere l'equazione della potenza sostituendo la prima legge di Ohm, per il calcolo della corrente.
 
:<math>P_{dissipata} = V^2R /\cdot RI^2</math>
 
Questa formulaespressione deriva dall'equazionedalla delladefinizione di potenza elettrica, data dalla formula <math>P = V \cdot I</math><ref>{{Cita libro|curatore=Luigi Caligaris|curatore2=Stefano Fava|curatore3=Carlo Tomasello|titolo=Manuale di meccanica|edizione=Seconda Edizione|p=L-21|capitolo=Sezione L "Elettrotecnica ed elettronica", cap. 2.14|ISBN=978-88-203-6645-2}}</ref>. Sostituendo la caduta di tensione <math>V</math> con il prodotto della corrente e della resistenza, secondo la prima legge di Ohm (<math>V = I \cdot R</math>), si ottiene la formula sopra citataprecedente. Allo stessoIn modo èanalogo, possibilesostituendo ottenerela l'equazionecorrente della<math>I</math> potenzacon sostituendoil larapporto primatra leggetensione die Ohmresistenza (<math>I = V / R</math>), perè ilpossibile calcoloesprimere dellala corrente.potenza come:
 
:<math>P_{dissipata} =R\cdot I\frac{V^2}{R}</math>
== Intensità di corrente con circuito di tensione AC ==
Dal momento che la tensione del generatore di tensione AC è sinusoidale e compie diversi picchi positivi e negativi in un secondo in correlazione alla frequenza, anche l'intensità di corrente segue lo stesso andamento. Se la resistenza del circuito resistivo è maggiore di un ohm, l'ampiezza dell'onda dell'intensità di corrente sarà inferiore a quella della tensione; se invece la resistenza è uguale a 1 ohm l'ampiezza sarà uguale a quella della tensione ed infine se è inferiore a 1 ohm l'ampiezza sarà maggiore a quella della tensione.