Doppio sogno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 13:
|coprotagonista = Albertine
}}
'''''Doppio sogno''''' (titolo originale tedesco ''Traumnovelle'', ossia ''Novella del sogno'') è un racconto, o novella, di [[Arthur Schnitzler]]. Inizialmente, l'autore avrebbe voluto chiamarlo ''Doppelnovelle'' (i.e., ''Doppia novella''), un titolo provvisorio che rimase fino al 1924, ma che poi egli cassò.<ref name=farese/> Apparve dapprima a puntate sulla rivista di moda berlinese «Die Dame» dal dicembre
''Doppio Sogno'', titolo scelto per tutte le edizioni italiane, si inserisce nell'estetica del Modernismo Viennese di inizio secolo XX. Racconta la crisi che colpisce una giovane coppia borghese nella Vienna degli Anni Venti, il medico Fridolin e la moglie Albertine: sarà quest'ultima a compiere, tramite il sogno che rappresenta il climax della storia, una sorta di viaggio liberatorio negli abissi della coscienza.<ref name=farese/> La crisi della coppia borghese, con l'incomunicabilità del matrimonio che turba l'equilibrio uomo/donna, per Schnitzler è emblematica della crisi dell'individuo di fronte alla realtà dell'esistenza.<ref name=farese/>
|