Libero Bigiaretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Narrativa: aggiornamento bibliografico
Il titolo del romanzo è "Lungodora" e non "Lungadora" !
Riga 24:
 
Dopo la guerra si trasferisce ad [[Ivrea]] dove assume l'incarico di direttore dell'ufficio [[stampa]] dell'[[Olivetti]] e in seguito di segretario del [[Sindacato Nazionale Scrittori]].<br />
Scrittore prolifico inizia la sua attività alla fine degli anni '[[1930|'30]], esordendo come poeta con la raccolta di poesie pubblicata nel [[1936]] con il titolo di ''Ore e stagioni'' alla quale segue, nel [[1940]], ''Care ombre''.<br />Dedicatosi in seguito alla [[narrativa]], tranne ''LungadoraLungodora'' [[1955]], scrive numerosi [[romanzo|romanzi]] e [[racconto|racconti]] nei quali analizza con grande abilità i [[sentimento|sentimenti]], primo tra i quali ''Esterina'' nel ''1942'', in cui narra la nascita e il deteriorarsi del rapporto sentimentale dei protagonisti, al quale segue, nel [[1950]] ''Carlone''.<br />
All'attività di narratore e poeta unisce anche quella di traduttore dei classici [[letteratura francese|francesi]] e di [[giornalista]] collaborando a diversi [[quotidiano|quotidiani]], da L'[[Avanti!]] all'[[l'Unità]] e nel dopo[[Seconda guerra mondiale|guerra]] diventa redattore di [[Mondoperaio]].