Technogym: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 90.79.5.223 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 32:
==Storia==
[[File:Nerio Alessandri.jpg|left|thumb|Ritratto fotografico di [[Nerio Alessandri]], fondatore di Technogym]]
La storia di Technogym ebbe inizio nei primi anni ottanta, quando [[Nerio Alessandri]], allora ventenne, decise di far convergere due sue grandi passioni, la tecnologia (Techno) e lo sport (Gym),<ref name=a>{{cita web|url=https://corporate.technogym.com/it/about-us/our-evolution|accesso=15 luglio 2025|titolo=La nostra evoluzione|editore=Technogym}}</ref> e realizzò nel garage di casa il prototipo di una macchina per l’allenamento (l'Hack Squat), aiutato da amici e operai locali: il finanziamento del progetto veniva garantito grazie alla vendita anticipata dei suoi primi prodotti usando una cabina telefonica, visto che in casa non aveva ancora il telefono. Dopo aver lasciato il suo lavoro in una fabbrica di macchine per il confezionamento della frutta, Alessandri affittò un capannone a Gambettola, in un'epoca in cui le palestre erano concepite come degli scantinati e fruite solo da una nicchia molto ristretta di culturisti, inaccessibili al grande pubblico: la sfida divenne ideare e commercializzare prodotti accessibili a tutti gli utenti, dal neofita al professionista.<ref name=b>{{cita web|url=https://www.gqitalia.it/article/technogym-storia-intervista-nerio-alessandri|titolo=Technogym, quarant’anni di wellness e fame per l’innovazione|autore=Marco Trabucchi|accesso=15 luglio 2027|data=30 ottobre 2024}}</ref> Di seguito viene riportata una sua riflessione:
{{citazione|L’Hack Squat ha avuto da subito un enorme successo, in primis nella palestra che frequentavo. Da quel momento ho capito che la mia visione, di introdurre design e innovazione nel settore, poteva funzionare [...] Ho iniziato dal nulla, da un garage, con un sogno ma senza risorse finanziarie. All'inizio, quando non avevamo alcun tipo di credibilità, la difficoltà è stata quella di trovare i fondi per far crescere l'azienda, ma la richiesta dei nostri prodotti era talmente alta che i clienti accettavano di pagarli prima della consegna. Così abbiamo trovato il modo, di autofinanziarci e di creare un'azienda senza disporre di risorse, ma solo grazie ad un grande sogno|Nerio Alessandri<ref name=b/>}}
Nrl 1984 fu sviluppata Isotonic Line, la prima linea completa per l’allenamento della forza, a cui seguirono il sistema CPR (Constant Pulse Rate) per il regolamento dell'allenamento in ragione del battito cardiaco dell’utente, e diverse attrezzature per la riabilitazione nel 1992.<ref name=a/>
Riga 41:
Questo connubio tra innovazione e design ha guidato Technogym a diventare partner tecnico delle Olimpiadi dal 2000 (da Sydney fino a Parigi 2024) e fornitore di hotel di lusso e club professionistici ([[Milan]], [[Inter]], [[Juventus]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Paris Saint-Germain]] nel calcio, [[Pallacanestro Olimpia Milano]] nel basket, [[Ferrari]] e [[McLaren]] nella [[Formula 1]]).<ref name=b/> Nel consiglio d'amministrazione figurano oggi tre componenti della famiglia Alessandri: Nerio (presidente e amministratore delegato), il fratello Pierluigi (vicepresidente, si occupa di infrastrutture e logistica), la figlia di Nerio, Erica (laurea in business management conseguita nel luglio 2012 all'università Queen Mary di Londra). Quest'ultima è stata indicata dalla rivista [[Forbes]], che le ha dedicato la copertina, tra i 100 migliori talenti globali under 30 nel mondo.<ref>{{cita web|url=https://forbes.it/2020/03/03/forbes-marzo-in-edicola-migliori-talenti-under-30/|titolo=Forbes di marzo è in edicola con i migliori talenti under 30|editore=Forbes|accesso=15 luglio 2025}}</ref>
== Prodotti ==
[[File:Ferrari Drivers Training Machine front-left Museo Ferrari.jpg|thumb|Technogym F1, macchina per l'allenamento della Formula 1, esposta alla [[Scuderia Ferrari]]]]
| |||