Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
{{Vedi anche|Storia di Israele}}
=== Antichità e medioevo ===
La regione vide emergere nell'[[Età del bronzo]] la civiltà [[Cananei|cananea]] sotto forma di [[città-Stato]]; durante la [[Storia della Palestina nella tarda età del bronzo|tarda età del bronzo]] la regione fu soggetta per secoli al dominio [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno egizio]]. La transizione verso la [[Storia della Palestina nella prima età del ferro|prima età del ferro]] vide la formazione di due civiltà differenti: i [[filistei]], sulla costa e di origine [[Civiltà egea|egea]], e gli israeliti, di derivazione cananea e concentrati negli altopiani delle regioni interne. Tra i regni israeliti emersero il [[Regno di Israele]], distrutto nel 722 a.C. dall'invasione [[Impero assiro|assira]], e il [[Regno di Giuda]], invaso nel 587 a.C. dall'[[Impero neo-babilonese]]. Le deportazioni degli israeliti da parte di assiri e babilonesi furono il principio sul quale si costituì la [[Diaspora ebraica]]. La regione fu poi annessa dall'[[Impero achemenide]] e [[Ciro il Grande]] permise la ricostruzione della nazione ebraica nel territorio. Sotto l'[[Impero seleucide]] la regione sperimentò una profonda [[ellenizzazione]], fino a quando la [[rivolta maccabea]] dette vita al [[Regno di Giudea (Asmonei)|Regno di Giudea]], al quale seguì la [[dinastia erodiana]]. Il territorio fu posto sotto protettorato dalla [[Repubblica romana]] nel [[63 a.C.]], in seguito all'[[Guerra giudaica di Pompeo|assedio di Gerusalemme]] da parte del [[Proconsole]] [[Gneo Pompeo Magno]]. Le fallite [[guerre giudaiche|grandi ribellioni]] contro il successivo [[Impero romano]], cheil cui primo [[Imperatore romano|imperatore]] [[Augusto|Cesare Augusto]] nel [[6]] trasformò il suddetto [[Regno cliente (storia romana)|regno cliente]] di Giudea dapprima in una prefettura della [[Provincia (storia romana)|provincia]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]] omonimamente chiamata e poi in una provincia a sé stante (in seguito rinominata [[Giudea romana|Siria Palestina]]) provocarono una massiccia emigrazione della locale popolazione ebraica, che andò ad alimentare le comunità della diaspora.<ref name="Britannica, Palestine">{{Britannica|place/Palestine|Palestine}}</ref>
 
La regione si convertì progressivamente al [[cristianesimo]]. Nel VII secolo l'[[Impero bizantino]] perse la regione per mano del [[Califfato dei Rashidun]], al quale seguirono varie dinastie musulmane, tra le quali gli [[Omayyadi]], gli [[Abbasidi]], i [[Tulunidi]] e i [[Fatimidi]]. Nel corso del medioevo la regione visse un processo di progressiva [[arabizzazione]]. Con le [[Crociate]] il territorio fu posto sotto la sovranità del [[Regno di Gerusalemme]] e in seguito delle dinastie musulmane degli [[Zengidi]], degli [[Ayyubidi]], dei [[Mamelucchi]] e infine degli [[Impero ottomano|Ottomani]]. Malgrado un tentativo del [[Chedivato d'Egitto]], gli Ottomani rimasero al potere fino alla [[prima guerra mondiale]], quando vennero sconfitti dagli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]].<ref name="Britannica, Palestine"/>