Garlasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Festa della Madonna della Bozzola: aggiornamento del contenuto
Ripristinata l'introduzione ormai storica della pagina: altamente opinabile il riferimento a fatti di cronaca nera, assente negli incipit di comuni interessati da vicende simili quali Cogne e Avetrana
Riga 35:
'''Garlasco''' (''Garlàsch'' in [[dialetto lomellino]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 351 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]].
 
Il paese, uno dei maggiori della [[Lomellina]], è noto turisticamente per il Santuario della Madonna della Bozzola, situato a 2,5&nbsp;km dal centro e meta di [[pellegrinaggi]] religiosi,. eÈ nell'ambitoinoltre noto a livello popolare col nome di "Las Vegas della [[cronacaLomellina" nera]]o per"Las Vegas della Lombardia"<ref>{{Cita web |url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |titolo=Copia archiviata |accesso=20 febbraio 2018 |dataarchivio=21 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180221095929/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/26234girata.asp |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.nazioneindiana.com/2008/08/04/il-giallo-ha-cambiato-garlasco/</ref> in virtù dell'alta concentrazione di attività ricreative che fin dagli [[delittoAnni di1960|anni Garlasco'60]] avvenuto nell'hanno 2007contraddistinto.
 
== Geografia fisica ==