Carcassonne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amministrazione: Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 103:
Dal 14 d.C., la [[via Aquitania]] che collegava ''Narbo Martius'' a ''[[Bordeaux|Burdigala]]'' attraversava proprio ''Julia Carcaso''.<ref name="pas253273">{{cita pubblicazione|url=https://journals.openedition.org/gallia/614|volume=73|p=1|anno=2016|editore=Gallia|rivista=Archéologie de la France antique|La voie d'Aquitaine entre Tolosa (Toulouse, Haute-Garonne) et Carcaso (Carcassonne, Aude)|lingua=fr|autore=Michel Passelac|accesso=8 settembre 2021|doi=10.4000/gallia.614}}</ref> A quel tempo l'oppidum cessò di esistere e la città aperta di epoca [[gallo-romani|gallo-romana]], con una [[pianta a scacchiera]], rimpiazzò le precedenti costruzioni, con la costruzione di edifici anche nella pianura adiacente.<ref name="pas253273"/>
 
Tra il 234 e il 285, l'[[impero romano]] attraversò una [[Crisi del III secolo|prolungata crisi]] che comportò l'[[anarchia militare]], di cui beneficiarono i [[Invasioni barbariche|barbari]] che scagliarono saccheggi e incursioni su vasta scala in [[Gallia romana|Gallia]]. Si decise di costruire una barriera lunga di oltre un chilometro comprendente più di trenta torri difensive.<ref name="pas253273"/>
 
L'''[[Itinerarium Burdigalense]]'' menziona la città nel 333 con il nome di ''[[Castellum]] Carcasonne''.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=oFq1CwAAQBAJ&pg=PA20|p=20|lingua=en|titolo=Cathar Castles: Fortresses of the Albigensian Crusade 1209–1300|autore=Marcus Cowper|editore=Bloomsbury Publishing|anno=2012|isbn=978-18-49-08054-5}}</ref>