Euclide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: fix |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic |
||
Riga 36:
{{vedi anche|Elementi (Euclide)}}
[[File:Sanzio 01 Euclid.jpg|min|verticale=.8|sinistra|Una rappresentazione di Euclide di [[Raffaello Sanzio]] nella Scuola di Atene del 1509.]]
Euclide, cui venne attribuito l'epiteto di {{
Per dare un'idea della complessità di redazione degli ''Elementi'' di Euclide basti pensare all'affermazione che, nell'incipit della parte prima di un suo saggio su Euclide, [[Pietro Riccardi]], studioso del XIX secolo, fa in merito al numero spropositato di edizioni dell'opera euclidea: «Il numero delle edizioni dell'accennata opera di Euclide, e delle traduzioni e riduzioni che ne furono pubblicate con il suo nome, è al certo superiore di quanto si possa comunemente congetturare; ed anzi tengo per fermo che non siavi libro di notevole importanza, eccettuata la ''Bibbia'', il quale possa vantare un maggior numero di edizioni e di illustrazioni»<ref>{{Cita|Riccardi|p. 3}}.</ref>.
| |||