Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Critiche e opposizioni: piccole precisazioni stilistiche introduzione senza fonte |
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica, Impero Romano → Impero romano |
||
Riga 238:
Questo ''Talmud'' è una [[sinossi]] dell'analisi della ''Mishnah'', che fu sviluppata nel corso di circa 200 anni dalle Accademie di Israele (principalmente quelle di [[Tiberiade]] e [[Cesarea marittima|Caesarea]]). A causa della loro collocazione i saggi di queste Accademie dedicarono molta attenzione alle leggi agricole della Terra di Israele. Tradizionalmente si pensò che questo ''Talmud'' fosse stato redatto verso l'anno [[350 d.C.]] da Rav Muna e Rav Yossi della Terra di Israele. È noto come il ''Talmud Yerushalmi'' ("Talmud gerosolimitano") ma il titolo è inesatto dato che non fu preparato a Gerusalemme e sarebbe più opportuno chiamarlo "Il Talmud della Terra di Israele".<ref>{{en}} Jacob Neusner, J. Aronson, ''The Yerushalmi - the Talmud of the Land of Israel: an introduction'', 1993.</ref>
La sua redazione finale probabilmente ebbe luogo alla fine del quarto secolo ma gli studiosi individuali che lo consolidarono nella sua forma attuale non possono esser identificati con sicurezza. A questo punto il [[cristianesimo]] era diventata la [[Religione di Stato]] dell'[[Impero
Nonostante il suo stato incompleto il ''[[Talmud di Gerusalemme]]'' rimane una fonte indispensabile di conoscenza dello sviluppo della [[Halakhah|legge ebraica]] in Israele. Fu anche una risorsa importante per lo studio del ''[[Talmud babilonese]]'' da parte della [[yeshivah|scuola ebraica]] di [[Qayrawan]], diretta dai [[Rabbino|rabbini]] [[Chananel Ben Chushiel]] e [[Nissim Ben Jacob]], con il risultato che le opinioni basate principalmente sul ''Talmud gerosolimitano'' trovarono posto sia nelle ''[[Tosafot]]'' sia nel ''[[Mishneh Torah]]'' di [[Maimonide]].
Riga 487:
Ulteriori attacchi da parti antisemitiche includono quelli di [[Justinas Pranaitis]] col suo ''Il Talmud smascherato: gli insegnamenti rabbinici segreti sui cristiani'' (1892)<ref>Levy, p. 564</ref> e il ''Complotto contro la cristianità'' dell'attivista antisemita americana [[Elizabeth Dilling]] (1964).<ref>Jeansonne, Glen, ''Women of the Far Right: The Mothers' Movement and World War II'', University of Chicago Press (1997), pp. 168-169.</ref> Le critiche del Talmud in molti opuscoli e siti web moderni sono spesso riconoscibili come citazioni testuali estratte da una o altra di queste fonti.
=== La posizione della Chiesa
[[File:Inocenc IV.jpg|thumb|upright=0.7|[[Innocenzo IV]], primo [[papa|pontefice]] a condannare il Talmud.<br />(Illustrazione di Jan Florian Hammerschmid, [[XVI secolo]] circa).]]
La condanna del ''Talmud'' è stata una conseguenza diretta dell'[[antisemitismo]] {{senza fonte}} che
ha caratterizzato il magistero della [[Chiesa cattolica]] e [[Protestantesimo|Protestante]] dal 1200 fino a tutto l'[[XIX secolo|Ottocento]] e superato definitivamente dal [[Concilio Vaticano II]].
|