Discussione:Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→altre accezioni di demone: nuova sezione |
demone |
||
Riga 86:
sarei propenso a inserire nella voce altre accezioni di "demone", che non è una figura presente solo nelle religioni monoteiste ma in tutte le religioni con una divinità. Infatti il demone è considerato in antropologia uno spirito incorporeo che sta tra l'uomo e la divinità. aspetto opinioni --[[Utente:Stori|Stori]] ([[Discussioni_utente:Stori|hai qualcosa da dire?]]) 18:31, 6 mar 2008 (CET)
il demoni il male l' inferno gli omicidi i suicidi , le droghe , e le ostie sante tutte
io non ho capito come da sempre si e' inteso il diavolo , una spece die ssere immondo , ma non carne e ossa esatto ?
sulfurei , gas , aldeidi , minerali , radiazioni , lsd , ( ergolina ) , quindi la madre del diavolo ?
abisso inferno male omicidi suicidi , impastamenti e ostie sante tutte
la terra la madre , come si ha fatto a credere sia opera di .... , e se adesso non affetto per questo ?
secondo da quando in qua' diavolo avuto bisogno di interprete amschile per finire a letto con un donna io mai capito , e se adesso non affetto epr questo ?
sapete importantissimo essere cornuto , sventurati chi scurnacchiato , qualsisi sciamano piace essere con corna al posto giusto senza prot , ciao fabry
|