Negramaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
== Storia del gruppo ==
=== Gli esordi (2000-2004) ===
Il gruppo è stato fondato nel 2000 a [[Copertino]] da [[Giuliano Sangiorgi]], Ermanno Carlà e EmuanueleEmanuele Spedicato, a cui si sono presto aggiunti, nell'agosto dello stesso anno Andrea Mariano, Andrea De Rocco e Danilo Tasco.<ref name="Negramaro">{{Cita web|url = http://www.negramaro.it/biografia.htm|titolo = Biografia|editore = Negramaro|accesso = 1º settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030213190656/http://www.negramaro.it/biografia.htm|urlmorto = sì}}</ref> A due mesi dalla fondazione registrano un demo contenente i brani ''Es-senza'', ''Gravido'', ''Non scappo più'', ''Astolfo'' e la rivisitazione di ''Amarsi un po''' di [[Lucio Battisti]];<ref>{{Cita web|url = http://negramaro.com/biografia.html|titolo = Biografia|editore = Negramaro|accesso = 1º settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021209195141/http://negramaro.com/biografia.html|urlmorto = sì}}</ref> successivamente tengono svariate esibizioni dal vivo, diventano ben presto un fenomeno emergente del circuito alternativo.
 
Nel 2001 la band entra nel novero dei dieci finalisti del concorso ''Brand: New Talent'' di [[MTV (Italia)|MTV]] e nello stesso anno si aggiudica la vittoria del ''Tim Tour'', culminato con un concerto pubblico a [[Palermo]]. Il gruppo viene attenzionato da una major statunitense ma a settembre salta l'appuntamento negli Stati Uniti a causa dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato alle torri gemelle]]. Il bassista Ermanno intanto ha l'idea di chiamare il gruppo come il vitigno Negro amaro dato che nella sua cantina dove suonano ci sono queste botti di vino.<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Solange Savagnone|titolo = La nostra caldissima estate negli stadi|rivista = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 11 giugno 2024|p = 18}}</ref>