Automotrice FS ALn 668: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 214:
{{Citazione|Depresso l'ambiente interno, soprattutto per l'impiego delle economiche, ma antiestetiche bagagliere trasversali; spiacevole la forma delle testate, alle quali, per la presenza delle porte di intercomunicazione, era consentito appena un timidissimo accenno di linea aerodinamica; molto discutibile, infine, l'aspetto del convoglio nel quale automotrici di 22 metri si accoppiavano con rimorchi di circa 4 metri più corti.|{{cita|Prof. Ing. Franco Di Majo, Dott. Ing. Carlo Racca (Fiat Ferroviaria Savigliano), ''ALn 668{{–}}Un successo della ingegneria ferroviaria italiana''|p. 107|IF2}}}}
 
La cassa era suddivisa nei seguenti ambienti: cabina di guida anteriore, bagagliaio con posto per il capotreno, scompartimento di prima classe a otto posti, scompartimento di seconda classe a venti posti, vestibolo con porte d'accesso e ritirata, scompartimento di seconda classe a quaranta posti, cabina di guida posteriore.<ref name="ALn 668/ 20-24">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''FS-Italia''|pp.&nbsp;20-24|Aln 668}}.</ref>.
 
L'arredamento interno era caratterizzato da un modulo di 1.600&nbsp;mm tra gli schienali dei sedili, molto spartani e sprovvisti di poggiatesta; il riscaldamento era assicurato da tubi alettati posti lungo le pareti e percorsi dall'acqua di raffreddamento dei motori; l'illuminazione era realizzata con lampadine a incandescenza.<ref name="ALn 668/ 20-24"/>.
 
==== Combinatore di manovra ====
Riga 331:
Con l'aggiunta dei mantici di intercomunicazione, inizialmente assenti in entrambe le sottoserie, il baffo rosso segnali assunse dimensioni più rilevanti per aumentarne la visibilità, ricevendo al suo interno i numeri di servizio in caratteri bianchi<ref name="ALn 668/18-20"/><ref name="iT302/17"/>.
 
In occasione dell'applicazione dei mantici, operazione iniziata nei primi anni sessanta e proseguita fino al 1967,<ref name="ALn 668/ 20-24"/>, lo schema di coloritura verde lichene-giallo coloniale fu esteso anche alle automotrici e alle rimorchiate prototipo {{TA|ALn 668.1401-1403}} e {{TA|Ln 664.1401-1404}}<ref name="iT129/23">{{cita|Cervigni, ''Panoramica''|p.&nbsp;23|iT129}}.</ref><ref name="iT153/f16">{{cita|Di Iorio, ''Commiato''|foto a p.&nbsp;16|iT153}}.</ref>.
 
=== Schema «grigio azzurro-beige pergamena» ===