Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Considerato una dei padri della telefonia mobile italiana è stato membro ETSI per la definizione degli standard GSM, DECT e UMTS e ITU. Dal 2000 fonda diverse realtà imprenditoriali nel campo delle telecomunicazioni, ICT e Media. Nel 2008 è il direttore dell’innovazione di Telecom Italia, assumendo anche gli incarichi di Direttore MNVO e Broadband Content. Nel 2010 fonda un gruppo internazionale quotato alla Borsa Italiana di Milano che opera nel mondo delle telecomunicazioni, ICT e Media.
 
Fa parte dell'Associazione bilaterale del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti, del Comitato Leonardo, del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio, un'associazione creata della Fondazione Guglielmo Marconi nel 1975 che coopta i più illustri rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni, selezionati per manifesto merito e capacità tra esponenti appartenenti al mondo scientifico universitario, industriale e a quello istituzionale. È fondatore e Presidente di VatiVision, il servizio OTT di video distribuzione mondiale in modalità streaming on demand di contenuti culturali, artistici e di fede promosso dalla Santa Sede.  
 
Già facente parte del Consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi della Tuscia è stato Board Director dell'Open IPTV Forum e Associazione Italiana Operatori IPTV. E’ professore aggiunto in diverse università italiane. Nel 2024 avvia il podcast Macchine, prodotto e narrato da un'intelligenza artificiale. La serie affronta temi come la tecnocrazia, iperconnessione e le derive algoritmiche con uno stile critico-filosofico.
Riga 37:
2003: inventa il primo servizio al mondo di Mobile TV su terminali mobili 2.5G e 3G per TIM in Italia, Brasile, Perù e Grecia, sviluppando una piattaforma streaming con una soluzione di compressione video proprietaria per il primo terminale NOKIA 7650 su rete GPRS/EDGE.
 
Nel 2008 è il direttore dell’innovazione di Telecom Italia e inventa la soluzione per Broadband Television denominata CuboVision di Telecom Italia (oggi TIM Vision).
 
Nel 2019 inventa e presenta al Mobile World Congress di Barcellona il primo servizio al mondo di Mobile Streaming Multi View su rete 5G.
Riga 60:
 
== Opere ==
* {{Cita libro|autore=FrancoLuca BernabèTomassini|titolo=Libertà vigilataOltre. Privacy,Il sicurezzaruolo e mercatodell'uomo nella rete|edizione=Collanasocietà Saggidell'intelligenza Tascabiliartificiale.|editore=LaterzaFranco Angeli|città=Roma-Bari|anno=2012|isbn=978-88-420-9946-82024}}<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |titolo=Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia |accesso=24 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232853/http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Cita libro|autore=FrancoLuca BernabèTomassini|titolo=AIl contigrande fattisalto. QuarantL'anniuomo, diil capitalismodigitale italiano|altri=ae curala dipiù Giuseppeimportante Oddoevoluzione della nostra storia.|edizionealtri=CollanaPrefazione Seriedi Gianni BiancaRiotta|editore=FeltrinelliLUISS Press|città=MilanoRoma|anno=2020|isbn=978-88-071-7374-5}}
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale.|editore=Franco Angeli|città=Roma|anno=2024}}<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |titolo=Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia |accesso=24 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232853/http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia.|altri=Prefazione di Gianni Riotta|editore=LUISS Press|città=Roma|anno=2020}}
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale.|editore=Franco Angeli|città=Roma|anno=2024}}<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |titolo=Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia |accesso=24 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232853/http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia.|altri=Prefazione di Gianni Riotta|editore=LUISS Press|città=Roma|anno=2020}}
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale.|editore=Franco Angeli|città=Roma|anno=2024}}<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |titolo=Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia |accesso=24 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232853/http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia.|altri=Prefazione di Gianni Riotta|editore=LUISS Press|città=Roma|anno=2020}}
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale.|editore=Franco Angeli|città=Roma|anno=2024}}<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |titolo=Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia |accesso=24 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232853/http://www.lastampa.it/2012/11/28/tecnologia/bernabe-dai-social-network-potenziali-rischi-per-la-democrazia-8ID2CsMp7gbi5wChv14O1H/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Cita libro|autore=Luca Tomassini|titolo=Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia.|altri=Prefazione di Gianni Riotta|editore=LUISS Press|città=Roma|anno=2020}}
 
Ha pubblicato libri su temi riguardanti le telecomunicazioni, internet, televisione e futuro del digitale, tra i quali: