Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Team Tempest: Posizione dei due punti coerentemente con la consuetudine adottata nel resto del testo della voce.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 118:
 
=== Evoluzione del progetto e possibili adesioni di altri Stati ===
Il 14 dicembre 2023, un anno dopo l'accordo iniziale, si è firmato a Tokyo il trattato internazionale per lo sviluppo dell'aereo.<ref>[https://www.aviation-report.com/accordo-governativo-tra-italia-giappone-e-regno-unito-sul-global-combat-air-programme/ aviaton report: firmato il trattato internazionale]</ref><ref>[https://www.difesaonline.it/industria/le-industrie-nazionali-danno-il-benvenuto-allaccordo-governativo-di-italia-giappone-e seconda fonte]</ref><ref>[https://ambtokyo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2023/12/comunicato-stampa-ministeriale-difesa-trilaterale-gcap/ ambasciata italiana di Tokyo]</ref>

Questo trattato prevede la creazione del GIGO (GCAP International Government Organisation)<ref name=GIGO>[https://www.rid.it/shownews/6207/nasce-il-gigo-la-nuova-organizzazione-governativa-per-il-programma-gcap Organizzazione Governativa per il programma GCAP]</ref> e di una [[Joint Venture]] trinazionale: la [[Edgewing]]<ref name=jv>[https://www.rid.it/shownews/7380/gcap-nasce-edgewing-la-joint-venture-trinazionale-per-il-caccia-madre-del-gcap JV per il caccia madre del GCAP]</ref> con sede legale e fiscale a [[Reading]]<ref>[https://www.rid.it/shownews/7426/gcap-inaugurata-a-reading-la-sede-del-gigo-e-della-joint-venture-edgewing fondata la GIGO]</ref>, nel Regno Unito, il CEO giapponese e il leader commerciale italiano. Leonardo S.p.A., inoltre, è il prime contractor.<ref name=fonteingiapponese>[https://web.archive.org/web/20221209050354/https://jp.reuters.com/article/%E6%97%A5%E8%8B%B1%E4%BC%8A-%E6%AC%A1%E6%9C%9F%E6%88%A6%E9%97%98%E6%A9%9F%E3%81%AE%E5%85%B1%E5%90%8C%E9%96%8B%E7%99%BA%E3%81%A7%E5%90%88%E6%84%8F%E3%80%802035%E5%B9%B4%E3%81%AB%E9%85%8D%E5%82%99%E9%96%8B%E5%A7%8B-idJPL4N32Y2ST 日英伊、次期戦闘機の共同開発で合意 2035年に配備開始]</ref><ref>[https://ukdefencejournal.org.uk/uk-japan-and-italy-sign-treaty-to-build-stealth-fighter/ treaty to build]</ref>. Prima di questa decisione definitiva altri stati si erano dimostrati interessati all'accordo.
 
Nell'agosto del 2023, l'[[Arabia Saudita]] si era dimostrata interessata ad aderire al programma: Regno Unito e Italia concordavano, ma il Giappone si oppose.<ref>[https://formiche.net/2023/10/gcap-cingolani-leonardo-cybertech/ Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto]</ref> Il 15 settembre, l'amministratore delegato di Leonardo S.p.a., [[Roberto Cingolani]], durante una conferenza di [[Confindustria]], a [[Roma]], affermò che l'Arabia Saudita non sarebbe diventata un partner principale del GCAP, dichiarando "Il programma è un accordo fra Regno Unito, Giappone ed Italia".<ref>[https://www.reuters.com/article/japan-britain-italy-jetfighter-idUSS8N38J09H/ fonte routers: Dichiarazione di Cingolani (CEO Leonardo SpA) Confindustria Roma 15 settembre 2023]</ref>
Riga 125 ⟶ 127:
 
Anche la Svezia, a ridosso della firma di Tokyo, ha definitivamente smentito la propria partecipazione al progetto dichiarando che non era più nei piani nazionali pensare a un nuovo velivolo e che la decisione sarebbe stata rimandata a dopo il 2031<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ decisione svedese]</ref> (il governo svedese aveva già preso le distanze un anno prima, per divergenze con Regno Unito e Italia<ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese].</ref>).
 
La Joint Venture e l'organizzazione sono state fondate rispettivamente il 20 giugno<ref name=jv/> e il 7 luglio 2025.<ref name=GIGO/>
 
== Il velivolo ==