Altolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiunta sezione cultura con citazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 34:
 
==Storia==
{{Approfondimento|titolo=Origini del nome|contenuto=Il suo nome è cambiato nei secoli: ''Actilia'', ''Artilia'', ''Artalia'',<ref name="books.google.it">Pagina{{Cita 298,libro|lingua=it|titolo=Dizionario geografico del Regno di Sicilia composto Abatedall'abate Francesco Sacco, [della provincia di Salerno ... Tomo primo (-secondo)|url=https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC Dizionario geografico del Regno di Sicilia], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800|accesso=2025-08-24|data=1799|p=298}}</ref> ''Artelia'', ''Lartilia'', ''Artolia'', per finire poi in ''Altolìa'', che significherebbe "luogo lontano dal mare".|allineamento=sinistra}}
Il sito era probabilmente già esistente in tempi remoti ([[età del bronzo]]), vista la presenza nel sottosuolo di [[minerali]] di [[piombo]], [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], [[rame]] e [[ferro]].
Al tempo delle incursioni saracene, che tra il [[IX secolo]] e il [[X secolo]] devastarono le coste italiane, le popolazioni rivierasche cercarono rifugio sulle alte colline, fondando villaggi o andando a ingrossare quelli già esistenti, dando così vita a siti come quello di Altolia.
Riga 49:
Nel [[1940]] fu costruita la [[strada provinciale]] che da [[Giampilieri Marina]] porta fino al villaggio, passando per [[Giampilieri Superiore]] e Molino, sostituendo la vecchia [[mulattiera]] che percorrendo il letto del torrente arrivava fino ad Altolia.
 
Il 1º ottobre [[2009]] è balzata tristemente agli onori della cronaca per l'alluvione e la frana, che è costata 37 vittime assieme a [[Giampilieri Superiore]], [[Giampilieri Marina]], [[Molino (Messina)|Molino]], [[Briga Marina]], [[Briga Superiore]] e [[Scaletta Zanclea]].<ref> [{{Cita web|url=https://www.parentesionline.it/1990/12/03/i-reportage-di-parentesi-i-nostri-reportage-giampi-molino-altolia/|titolo=“Parentesi” I nostri reportage – GiampilieriGIAMPILIERI, MolinoMOLINO, Altolia],ALTOLIA Parentesionline.it, Messina,Parentesi 1990on line|sito=www.parentesionline.it|accesso=2025-08-24}}</ref>
 
Dal 2019 un sistema satellitare monitora i lenti movimenti franosi sui versanti rocciosi, sovrastanti il villaggio di Altolia, che da dieci anni mette a rischio l'incolumità dei residenti, specialmente in occasione di piogge persistenti. Grazie alle più moderne tecnologie adesso potranno essere acquisiti tutti gli elementi necessari per pianificare un intervento risolutore.<ref>[{{Cita web|lingua=it|url=https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/messina-rilevamento-satellitare-altolia |titolo=Messina, rilevamento satellitare per Altolia] |sito=www.regione.sicilia.it 7 marzo 2019|data=2020-11-13|accesso=2025-08-24}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 60:
[[File:ME 1402.jpg|miniatura|Benvenuti ad Altolia]]
===Eventi===
*Ultima domenica di luglio: festa di San Biagio, patrono<ref>[{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione 03 luglio 2025 15:15 Facebook WhatsApp|url=https://www.messinatoday.it/cronaca/festa-altolia-san-biagio-viabilita.html|titolo=Altolia in festa per San Biagio, come cambia la viabilità|sito=MessinaToday|accesso=2025-altolia08-san-biagio] messinatoday.it24}}</ref>
=== Escursionismo ===
Occasionalmente, si organizzano con guide esperte escursioni verso il Pizzo Pietralunga a 790 m sul livello del mare. Il tragitto è caratterizzato da fitti boschi di castagno, terrazzamenti secolari e finestre panoramiche sullo stretto.
Favoloso il panorama che abbraccia i borghi di Altolia, Scaletta e Itala. La cima infatti si trova esattamente sullo spartiacque di tre valli.
In discesa si incontrano numerosi “dammusi”, antichi palmenti con il tetto a forma di cupola o botte. In alcuni è ancora visibile la vasca di pigiatura, quella di raccolta del mosto e l’apertura dalla quale veniva versata l’uva.<ref> [https://www.youtube.com/watch?v{{Cita pubblicazione|cognome=eR0925U-FuwTempostretto TV Messina|data=2021-01-21|titolo=Altolia, trekking alla scoperta di un glorioso passato], tempostretto TV, Messina, 2021|accesso=2025-08-24|url=https://www.youtube.com/watch?v=eR0925U-Fuw}}</ref>
 
==Note==