Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epigeo (discussione | contributi)
Ho modificato la nota della voce in ligure.
Origine e diffusione: "Mattia" è la forma più filologica del nome.
 
Riga 55:
==Origine e diffusione==
[[File:San Matteo (Ghiberti) replica and original niche-Orsanmichele.jpg|miniatura|''San Matteo,'' scultura bronzea di [[Lorenzo Ghiberti|L. Ghiberti]], presso la Chiesa di [[Chiesa di Orsanmichele|Orsanmichele]], Firenze, 1423.]]
{{vedi anche|Mattia}}
Deriva dal nome [[lingua ebraica|ebraico]] מַתִּתְיָהוּ (''Mattityahu'')<ref name=behind/><ref name=etimo/> che, composto dai termini ''matath'' ("dono") e ''YahYahu'', (abbreviazionevariante di "[[Yahweh]]"),<ref name=etimo/>, e può essere dunque tradotto come "dono di Yahweh"<ref name=behind/><ref name=etimo/>. [[Lingua latina|Latinizzato]] nella forma ''Matthaeus'', sulla base dell'adattamento [[greco biblico|greco]] ''Ματθαίος'' (''Matthaios''), il nome Matteo condivide la stessa origine dei nomi [[Maffeo (nome)|Maffeo]] e [[Mazzeo (nome)|Mazzeo]], nonché di [[Mattia]], che ne è la forma più filologicamente vicina all'originale ebraico<ref name=behind/><ref name=etimo/>.
 
[[Lingua latina|Latinizzato]] nella forma ''Matthaeus'', sulla base dell'adattamento [[greco biblico|greco]] ''Ματθαίος'' (''Matthaios''), il nome Matteo condivide la stessa origine dei nomi [[Mattia]], [[Maffeo (nome)|Maffeo]] e [[Mazzeo (nome)|Mazzeo]]<ref name=behind/><ref name=etimo/>.
 
Il nome è molto diffuso nella cultura occidentale in quanto portato da [[Matteo (apostolo)|Matteo]], apostolo di Gesù nonché uno dei [[quattro evangelisti]]. Secondo i dati dell'[[ISTAT]], Matteo è uno dei nomi maschili più utilizzati in [[Italia]] per i nuovi nati negli ultimi anni: era al quarto posto negli anni [[2004]]<ref>{{Pdf}} [http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131112001009/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060801_00/testointegrale.pdf |data=12 novembre 2013 }}</ref>, [[2006]]<ref>{{Pdf}} [http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080701_00/testointegrale20080701.pdf Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120130094725/http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080701_00/testointegrale20080701.pdf |data=30 gennaio 2012 }}</ref>, [[2007]] e [[2008]] e si è attestato al terzo posto nel [[2009]]<ref>[http://demo.istat.it/altridati/IscrittiNascita/index.html ISTAT: Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita]</ref>.