Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
Considerato una dei padri della telefonia mobile italiana<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://startupitalia.eu/education/scuola/luca-tomassini-luomo-che-ha-portato-i-cellulari-in-italia-e-una-startup-in-borsa-vetrya/|titolo=Luca Tomassini, l’uomo che ha portato i cellulari in Italia. E una startup in Borsa, Vetrya - StartupItalia|data=2016-07-29|accesso=2025-07-24}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.telefonino.net/notizie/kelyan-lab-e-tim-portano-la-mobile-tv-in-per/|titolo=Kelyan Lab e Tim portano la 'Mobile TV' in Perù|sito=telefonino.net|accesso=2025-07-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://puntocellulare.it/cgi-bin/amp_notizie.asp?id=590|titolo=Kelyan Lab estende la televisione sui telefonini di Tim Grecia|sito=puntocellulare.it|accesso=2025-07-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Luigi Garofalo|url=https://www.key4biz.it/5g-vetrya-presenta-al-mwc-il-primo-servizio-al-mondo-di-streaming-multi-view/245013/|titolo=5G, Vetrya presenta il primo servizio al mondo di 'streaming multi view'|sito=Key4biz|data=2019-02-27|accesso=2025-07-24}}</ref>è stato membro [[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|ETSI]] per la definizione degli standard GSM, [[DECT]] e [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]] e [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]. Dal 2000 fonda diverse realtà imprenditoriali nel campo delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]], [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]] e Media. Nel 2008 è il direttore dell’innovazione di [[Telecom Italia]], assumendo anche gli incarichi di Direttore [[Operatore virtuale di rete mobile|MNVO]] e [[Banda larga|Broadband]] Content<ref>{{Cita web|url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=6599|titolo=Il ritorno di Tomassini in Telecom Italia}}</ref>. Nel 2010 fonda un gruppo internazionale quotato alla [[Borsa Italiana]] di [[Milano]] che opera nel mondo delle telecomunicazioni, ICT e Media.
 
Fa parte dell'Associazione bilaterale del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://consiusa.org/|titolo=Consiusa – Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti|accesso=2025-07-24}}</ref>, del [[Comitato Leonardo - Italian Quality Committee|Comitato Leonardo]], del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del [https://www.ilquadratodellaradio.it/ Quadrato della Radio], un'associazione creata della [https://fondazioneguglielmomarconi.it/fondazione/ Fondazione Guglielmo Marconi] nel 1975 che coopta i più illustri rappresentanti del mondo delle telecomunicazioni, selezionati per manifesto merito e capacità tra esponenti appartenenti al mondo scientifico universitario, industriale e a quello istituzionale. È fondatore e Presidente di VatiVision<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/il-foglio/2019/10/17/news/da-dove-viene-e-cosa-vuole-tomassini-inventore-della-netflix-del-vaticano-281098/|titolo=Da dove viene e cosa vuole Tomassini, inventore della Netflix del Vaticano|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2025-07-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/economia/23114529/vativision-la-netflix-dei-contenuti-cristiani/|titolo=Un'idea della Madonna: VatiVision, la Netflix del Vaticano {{!}} Libero Quotidiano.it|sito=Libero Quotidiano|accesso=2025-07-24}}</ref>, il servizio OTT di video distribuzione mondiale in modalità streaming on demand di contenuti culturali, artistici e di fede promosso dalla Santa Sede.  
 
Già facente parte del Consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi della Tuscia è stato Board Director dell'Open IPTV Forum e Associazione Italiana Operatori IPTV. E’ professore aggiunto in diverse università italiane. Nel 2024 avvia il podcast Macchine, prodotto e narrato da un'intelligenza artificiale. La serie affronta temi come la tecnocrazia, iperconnessione e le derive algoritmiche con uno stile critico-filosofico.
Riga 42:
Nel 2019 inventa e presenta al Mobile World Congress di Barcellona il primo servizio al mondo di Mobile Streaming Multi View su rete [https://www.raiplaysound.it/audio/2021/02/Ep13--Tomassini-Cloud-e-5G-e-risolleviamo-lItalia-4bae02d7-8bbf-4be5-8c7e-1f1ee3896c27.html 5G].
 
2012: piattaforma per la distribuzione multi device (Smartphone, Tablet, Web, Smart TV) [[Vativision|VatiVision]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/il-foglio/2019/10/17/news/da-dove-viene-e-cosa-vuole-tomassini-inventore-della-netflix-del-vaticano-281098/|titolo=Da dove viene e cosa vuole Tomassini, inventore della Netflix del Vaticano|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2025-07-24}}</ref>
 
Nel corso della pandemia di COVID-19, inventa e presenta al Governo italiano la prima soluzione europea per il tracciamento della diffusione del Covid-19 denominata Pj19.[8]