Calimero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
m clean up, fix template e parametri template, Senza fonte |
||
Riga 31:
{{citazione|''Ava'', come lava!|Calimero nella pubblicità del detersivo ''Ava''}}
{{citazione|È un'ingiustizia però!|Tipica frase di Calimero quando qualcosa gli va male}}
Calimero appare per la prima volta in televisione il 14 luglio 1963. I diritti d'autore sono dei due fratelli Pagot, [[Nino Pagot|Nino]] e [[Toni Pagot|Toni]], e di [[Ignazio Colnaghi]], coautore di varie sceneggiature nonché voce italiana del personaggio.<ref>{{cita web|url=http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/01/05/calimero-la-pagotfilm-perogatt/|titolo=Calimero, la Pagotfilm, Carosello, Perogatt|autore=Luca Boschi|editore=nova.ilsole24ore.com|data=5 gennaio 2012}}</ref> Il fumettista e animatore [[Carlo Peroni]], all'epoca collaboratore dei fratelli Pagot, si è attribuito la paternità del personaggio,<ref>{{cita
La notorietà di Calimero è molto elevata per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] e almeno fino alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], tanto da far entrare nel lessico collettivo sia il nome del personaggio, sia alcune frasi celebri come «Eh, che maniere! Qui fanno sempre così, perché loro sono grandi e io sono piccolo e nero... è un'ingiustizia però».
Riga 56:
Il presunto contenuto razzista della serie ha originato anche una diffusa [[bufala]], secondo cui proprio per questo motivo il personaggio sarebbe stato rimosso dalla piattaforma [[Disney+]],su cui in realtà non è mai stato trasmesso<ref>{{Cita web |url=https://www.open.online/2020/06/11/la-bufala-di-calimero-rimosso-da-disney-per-razzismo-e-il-bufalaro-johnny-frassu/ |titolo=La bufala di Calimero rimosso da Disney+ per razzismo e il bufalaro Johnny Frassu |data=11 Giugno 2020 |accesso=2023-07-05}}</ref>. Mentre c'è chi non rileva intenti razzisti nel personaggio, dato che ai tempi della sua creazione l'Italia era un popolo di emigranti e ospitava ben pochi immigrati, riconducendo piuttosto le origini di Calimero alla [[commedia all'italiana]]<ref>{{Cita articolo |url=https://corrieredelveneto.corriere.it/belluno/notizie/politica/2013/16-luglio-2013/calimero-pulcino-nero-che-non-faceva-scandalo-non-c-erano-stranieri-2222181377465.shtml |titolo=Calimero, il pulcino nero che non faceva scandalo. «Non c’erano stranieri» |pubblicazione=[[Corriere del Veneto]] |anno=2013 |accesso=2023-07-05}}</ref>, altri osservano una possibile correlazione con stereotipi culturali propri del [[colonialismo italiano]]<ref>{{Cita articolo |url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/L_immaginario_coloniale.html |titolo=L’immaginario coloniale |città=Roma |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana |data=2014-11-08 |accesso=2023-07-05}}</ref>.
Una delle sigle delle serie di Calimero può vantare la collaborazione, per testi e arrangiamenti, di autori come [[Luciano Beretta]] e [[La Bionda (gruppo musicale)|Carmelo La Bionda]]. Si devono a quest'ultimo i giri di archi stile [[disco music]] anni settanta presenti nella sigla{{
== Autori ==
| |||