Bulzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Precisazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 36:
Attraverso gli scavi archeologici sono attestate le presenze dei nuragici e dei romani. Il paese compare nelle carte medioevali del [[1368]].
 
Nel [[medioevo]] fece parte del [[Giudicato di Torres]], nella [[curatoria]] dell'Anglona, e a partire dal [[XIII secolo]] fu governata dai [[Ordine beneddettino|monaci benedettini]] di [[Montecassino]]. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], ai [[Malaspina]] e successivamente (metà del [[XIV secolo]]) agli [[Aragonesi]]. I Doria costruirono presso Bulzi e presso [[Perfugas]] due importanti castelli. Nel [[XVIII secolo]] il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
=== Simboli ===