Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 351:
 
Per capire bene tutto questo usando le immagini serve un lavoro complesso, che parte dall’[[opera d’arte]] ma si collega anche a documenti d’[[archivio]], scritti letterari, [[trattati musicali]] e [[notazione antica]]. Però alla fine, le conclusioni a cui si arriva non sono mai sicure al 100%.<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" /> Vedere uno [[strumento musicale]] in un dipinto ci fa capire che quell’oggetto già esisteva prima della data del quadro. Ma non basta. Studiare l’[[iconografia musicale]] vuol dire anche cercare di capire perché quel preciso strumento è stato messo lì, cosa significa in quel [[contesto visivo]]. Per esempio, se vedo un angelo che suona una [[ribeca]], capisco che la ribeca era conosciuta, ma devo anche chiedermi perché l’autore ha scelto proprio quel [[strumento]]. Quell’oggetto è reale o è solo simbolico? Quanto è dettagliata la sua raffigurazione? È fedele alla realtà?<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" />
 
Nel [[Medioevo]], la musica era un concetto molto più ampio rispetto ad oggi. Tante rappresentazioni non mostrano la musica vera e propria, ma il suo valore simbolico. Nei portali delle [[chiese medievali]] o nei [[palazzi pubblici]], ci sono rappresentazioni musicali che si collegano all’idea di armonia del [[cosmo]] e dei [[cieli]], ispirata alla filosofia dell’[[antica Grecia]] e trasmessa nel [[Cristianesimo]] da [[Sant’Agostino]] e [[Boezio]].<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" /> Questa idea, chiamata musica mundana, non si può ascoltare con l’orecchio umano, ma si può capire solo con la sapienza del musicus, come diceva anche [[San Tommaso d’Aquino]] nel De Musica. Per questo motivo molti strumenti, in questo tipo di immagini, hanno un significato simbolico. Spesso diventano attributi dei [[personaggi sacri]], come ad esempio [[Re Davide]] che viene raffigurato con l’[[arpa]] o il [[salterio]].<ref name="AssisiSiaIconografiaMusicale" />
 
== Produzioni e classificazioni ==