IniziaIl lapercorso lavorativo carrierainizia nel 1987 presso la Direzione Generale della [[SIP (azienda)|SIP]] (oggi [[TIM (azienda)|TIM]]), nella Divisione Mercato Rete, occupandosi in una prima fase dello sviluppo di servizi e terminali mobili per le reti [[RTMS (telefonia)|RTMS 450]] ed [[TACS|E-TACS 900]]. NelloNel corso dello stesso anno rappresentadiventa rappresentante per l’Italia alnel [[Global System for Mobile Communications|Groupe Mobile Spéciale]] per la definizione del sistema radiomobile paneuropeo [[Global System for Mobile Communications|GSM.]]
È stato membro dell’[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione|ETSI]] per la definizione degli standard [[Global System for Mobile Communications|GSM]], [[DECT]] e [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]] e ha collaborato con l’[[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]. A partire dal 2000 ha fondato varie aziende operanti nei settori delle telecomunicazioni e dell’innovazione digitale<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://24plus.ilsole24ore.com/art/a-me-interessa-molto-futuro-e-li-che-passero-resto-mia-vita-ADDF9tG|titolo=A me interessa molto il futuro. È lì che passerò il resto della mia vita|sito=24+|data=2020-03-30|accesso=2025-07-25}}</ref>. Nel 2008 diventa Direttore dell’Innovazione di [[TIM (azienda)|Telecom Italia]], con responsabilità anche per [[Operatore virtuale di rete mobile|MNVO]] e Direttore [[Broadband]] Content. Nel 2010 fonda un gruppo internazionale operante negli stessi settori, successivamente quotato alla [[Borsa Italiana]].
FaPartecipa parteattivamente all'interno dell’Associazione Bilaterale per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://consiusa.org/|titolo=Associazione bilaterale del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti}}</ref>, del [[Comitato Leonardo - Italian Quality Committee|Comitato Leonardo,]] del consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e del Quadrato della Radio<ref>{{Cita web|url=https://www.ilquadratodellaradio.it/|titolo=Quadrato della Radio}}</ref>, associazione istituita dalla Fondazione Guglielmo Marconi<ref>{{Cita web|url=https://fondazioneguglielmomarconi.it/|titolo=Fondazione Guglielmo Marconi}}</ref> nel 1975.
È fondatoreFonda e poi assume il ruolo di presidente di [[Vativision|VatiVision]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2020/07/05/vativision-streaming-contenuti-cristiani|titolo=Vativision, una piattaforma per lo streaming di contenuti cristiani|sito=tg24.sky.it|data=2020-07-09|accesso=2025-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/chiesa/2019/10/20/news/da-dove-viene-e-cosa-vuole-tomassini-inventore-della-netflix-del-vaticano-281130/|titolo=Da dove viene e cosa vuole Tomassini, inventore della Netflix del Vaticano|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2025-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/economia/23114529/vativision-la-netflix-dei-contenuti-cristiani/|titolo=Un'idea della Madonna: VatiVision, la Netflix del Vaticano {{!}} Libero Quotidiano.it|sito=Libero Quotidiano|accesso=2025-07-25}}</ref>, piattaforma OTT per la distribuzione globale di contenuti culturali, artistici e religiosi in modalità [[Streaming|streaming on demand]], promossa dalla [[Santa Sede]].
Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’[[Università degli Studi della Tuscia]] ed è stato Board Director dell’Open IPTV Forum e dell’Associazione Italiana Operatori [[IPTV]]. Svolge attività accademica come professore aggiunto in università italiane, tra cui la [[Luiss Guido Carli|LUISS]]. È presidente della Fondazione Luca & Katia Tomassini<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://https//www.fondazionelkt.org,%20https:/|titolo=Fondazione Luca & Katia Tomassini|sito=Fondazione Luca & Katia Tomassini|accesso=2025-07-25}}</ref>, che gestisce il Museo della radiotelevisione, telecomunicazioni e digitale Marconica<ref>{{Cita web|url=https://www.marconica.org/|titolo=MARCONICA: Museo della Radiotelevisione, Telecomunicazioni, Digitale.}}</ref>.