Primavera croata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Storia ...
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Richieste politiche ...
Riga 17:
 
=== Richieste politiche ===
Le cose si misero in moto appena nove mesi dopo la rimozione di [[Aleksandar Ranković]], quando un gruppo di 130 influenti poeti e linguisti croati, 80 dei quali erano comunisti, pubblicarono una ''Dichiarazione sullo status e il nome della lingua standard croata'' nel marzo 1967.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> Dopo il 1968 gli obiettivi patriottici di quel documento si trasformarono in un generico movimento croato per maggiori diritti per la Croazia che ricevette il supporto della base, specialmente tra molte organizzazioni studentesche che iniziarono attivamente a esprimere il loro sostegno per la causa.
 
LeA coseseguito si misero in moto appena nove mesi dopo ladella rimozione di [[Aleksandar Ranković]], quandonel marzo 1967 un gruppo di 130 influentieminenti poeti e linguisti croati, tra cui 80 deimembri qualidel eranoPartito comunistiComunista, pubblicaronopubblicò unala ''Dichiarazione sullo status e il nome della lingua standard croata'' nel marzo 1967.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/> DopoSuccessivamente ilal 1968, gli obiettivi patriottici diespressi quelin tale documento si trasformaronoevolsero in un genericopiù ampio movimento croato per la rivendicazione di maggiori diritti per la Croazia, che ricevette ilun supportosostegno dellasignificativo basea livello popolare, specialmente tra moltenumerose organizzazioni studentesche che iniziaronomanifestarono attivamente a esprimere il loroproprio sostegnoappoggio per laalla causa.
Una generazione più giovane di politici riformatori nelle organizzazioni del Partito comunista delle repubbliche federali diede slancio al movimento nel tentativo di superare il monopolio del Partito e di espandere i vari diritti civili<ref name="Rusinow-t"/>. Il diritto di essere orgogliosi della propria storia era un argomento di spicco. Ciò irritò il governo comunista del presidente [[Josip Broz Tito]]. Tra le questioni sollevate vi era la pratica [[Jugoslovenska narodna armija|dell'Esercito popolare jugoslavo]] di inviare le persone a svolgere il [[Coscrizione|servizio militare obbligatorio]] nelle altre repubbliche piuttosto che lasciarle nella loro repubblica di origine.
 
Una generazione più giovane di politici riformatori nelleall’interno delle organizzazioni del Partito comunista delle repubbliche federali diedecontribuì a dare slancio al movimento, nel tentativo di superare il monopolio del Partito e di espandereampliare i vari diritti civili.<ref name="Rusinow-t"/>. IlTra i temi di rilievo emerse il diritto di essere orgogliosi della propria storia eranazionale, ununa argomentoquestione di spicco. Ciòche irritò profondamente il governo comunista delguidato dal presidente [[Josip Broz Tito]]. Tra le questioniproblematiche sollevate vi erafu la pratica adottata dall’[[Jugoslovenska narodna armija|dell'Esercito popolare jugoslavo]] di inviareassegnare lei personegiovani aalla svolgere il [[Coscrizione|servizioleva militare obbligatorio]]obbligatoria nelle altre repubbliche piuttostodiverse cheda lasciarlequella nelladi loroorigine, repubblicapiuttosto diche originenelle proprie regioni natali.
Ci furono anche tentativi di portare all'attenzione delle autorità l'idea di annettere l'[[Erzegovina]] alla [[Croazia]] (simile alla [[Banovina di Croazia|Banovina della Croazia]] che esisteva nel [[Regno di Jugoslavia]] dal 1939 al 1941), ma questo era ben lontano da ciò che richiedevano i capi del movimento. In realtà, tali [[Ignoratio elenchi|aringhe rosse]] venivano spesso utilizzate per denunciare le richieste relative al decentramento e all'autonomia come espansionisti e, in definitiva, separatisti.
 
CiVi furono anche tentativi di portare all'attenzioneall’attenzione delle autorità l'ideal’idea di annettere l'l’[[Erzegovina]] alla [[Croazia]], in modo (simileanalogo alla [[Banovina di Croazia|Banovina della Croazia]] che esistevaesistita nel [[Regno di Jugoslavia]] dal 1939 al 1941); tuttavia, matale questoproposta era ben lontanodistante dadalle ciòrichieste cheavanzate richiedevanodai i capileader del movimento. In realtà, taliqueste [[Ignoratio elenchi|aringhe rosse]] venivano spessofrequentemente utilizzate per denunciarebollare lecome richiesteespansioniste relativee, alin decentramentoultima eanalisi, all'autonomiaseparatiste, comele espansionistilegittime e,rivendicazioni inrelative definitiva,al decentramento e separatistiall’autonomia.
 
=== Problemi economici ===
 
Nei primi giorni del movimento, la leadership politica croata espresse la richiesta di una democratizzazione e decentralizzazione dell'economia, che avrebbe permesso alla repubblica di tenere in Croazia per sé una maggior quantità dei profitti realizzati, invece di utilizzare le entrate del turismo e degli emigrati per evitare la rovina economica.<ref name="Rusinow-t"/><ref name="Rusinow-1972"/>