Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 313:
 
La figura politica e umana di Margaret Thatcher ha trovato una vastissima rappresentazione nel mondo culturale. Già in una scena del film italiano della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]], ''[[Non c'è due senza quattro]]'', del 1984, si fa riferimento a lei allo scopo di fare della sottile ironia sulla sua figura politica.<ref>{{cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/thatcher-signora-ferro-presa-154939.shtml?uuid=AbwF8IlH|titolo=Thatcher, la «signora di ferro» presa di mira da musica e cinema|data=8 aprile 2013|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
 
Nelle scene finali del film "[[Solo per i tuoi occhi]]", s'assiste ad un - improbabile - botta e risposta tra una sosia della Signora Thtcher e l'attore [[Roger Moore]] nei panni di [[James Bond]], l'[[Agente 007]].
 
In ambito musicale, il gruppo heavy metal [[Iron Maiden]] ha fatto riferimento alla ''Iron Lady'' a causa del suo nomignolo, facendola apparire più volte sulle copertine dei loro dischi e in altre varie illustrazioni. Ne è un esempio la copertina del singolo ''[[Sanctuary (Iron Maiden)|Sanctuary]]'' del 1980, che fece scalpore perché rappresentava la mascotte del gruppo, [[Eddie the Head]], nell'atto di uccidere a coltellate l'allora primo ministro britannico, e quella del singolo successivo, ''[[Women in Uniform]]'', dello stesso anno, in cui si vedeva una rediviva Margaret Thatcher armata di mitragliatrice e in procinto di vendicarsi di Eddie. In alcune nazioni, come la Germania, sugli occhi della donna venne disegnata una banda nera allo scopo di celarne l'identità.