Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 211:
==== Il terzo mandato e la caduta (1987-1990) ====
[[File:14th G7 summit 2.jpg|thumb|upright=0.9|left|Margaret Thatcher tra [[Ciriaco De Mita]] e [[Ronald Reagan]] al 17º [[G7]] tenutosi a [[Toronto]] nel [[1988]]]]
In seguito si scontrò con la presunta "''promozione''" dell'omosessualità da parte degli enti locali, varando una contestata legislazione in tal senso, nonostante in precedenza la stessa Thatcher avesse votato per depenalizzare l'omosessualità. A questa legge è dedicata la canzone di [[Boy George]], cantante del gruppo [[Culture Club]], dal titolo ''No Clause 28'' ("''No all'articolo di Legge N. 28''"). Nel videoclip promozionale del brano summenzionato, fa la comparsa una controfigura dela Signora Thatcher che recita: "And the aim of this Government (of mine) is to make everyone as miserable as possble! "Shut up ! Shut up ! Shut up, oh Lady ! Yeah, yeah, yeah, oh boy !" ("E lo scopo di questo Governo (mio
Fu questo documento, conosciuto come il rapporto Taylor,<ref>Dal nome dell'autore, Peter Taylor.</ref> a ridefinire le norme sulla sicurezza in materia di stadi e tifoserie, obbligando di fatto le società calcistiche inglesi a ristrutturare i vecchi impianti ormai fatiscenti e ad intensificare i controlli della polizia sui tifosi, per reprimere sul nascere anche i comportamenti ritenuti sospetti o potenzialmente pericolosi, portando ai processi per direttissima degli ''[[hooligan]]'' arrestati. Questa politica portò all'azzeramento della violenza degli [[Ultras|ultrà]] nel Regno Unito, che per molti anni aveva fatto discutere in tutto il mondo.
|