Nazionale B di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rosa di 17 anni fa, non ha senso su una squadra nazionale
m Bot: http → https
 
Riga 32:
}}
 
La '''nazionale B di calcio dell'Inghilterra''' è la seconda squadra della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale di calcio inglese]] che occasionalmente funge da supporto e sviluppo per la prima squadra. Nel tempo, la formazione ha affrontato le squadre di altre nazioni e giocato partite contro altre formazioni B delle rispettive nazionali. Fin dalla creazione della squadra nel [[1947]], sono state giocate 54 partite ufficiali<ref name="B at Reading">{{cita web|url=httphttps://www.thefa.com/England/MensSeniorTeam/NewsAndFeatures/2006/Belarus_stadium_confirmed.aspx| titolo='B' International at Reading|editore=[[Federazione calcistica dell'Inghilterra|TheFA.com]]| data=6 aprile 2006 |accesso=28 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> e 3 non ufficiali<ref name="Matches">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/MatchRsl/MatchRslTmB.html|titolo=England B Team Matches| editore=EnglandFootballOnline.com| data=20 marzo 2009|accesso=28 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 49:
Allo stesso tempo, una frangia di tifosi e alcuni giocatori non vedono l'utilità di questo genere di partite, come indicano i pochi spettatori presenti alle partite giocate negli anni '80 e '90 (circa 4.000 persone presenti alle partite giocate in casa). In merito ai giocatori, famoso è l'esempio di [[Chris Sutton (calciatore)|Chris Sutton]] che, convocato per l'Inghilterra B prima del [[Campionato mondiale di calcio 1998]], rifiutò di giocare dichiarando che fosse una perdita di tempo e che avrebbero dovuto convocarlo direttamente in prima squadra<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/sutton.htm|titolo=Chris Sutton|editore=Ex-canaries.co.uk|accesso=28 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Questa reazione, tuttavia, pregiudicò le sue possibilità di giocare con la Nazionale A nel futuro. Per di più [[Matt Le Tissier]], che nella stessa partita rifiutata da Sutton segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] contro la Russia B, non venne a sorpresa convocato per la Coppa del Mondo successiva<ref name="Taylor"/>. D'altra parte, [[Darren Anderton]] riuscì a rientrare nel giro della prima squadra dopo un infortunio occorsogli proprio nel [[1998]], mentre altri giocatori (come il già citato Gascoigne) sfruttarono la squadra B come trampolino di lancio per l'ingresso nella Nazionale A<ref name="B at Reading"/>.
 
Nel [[2006]], le partite dell'Inghilterra B erano viste come utili, per dare un'occasione a futuri potenziali giocatori per la Nazionale<ref name="Learn 2006">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5017260.stm |titolo=World Cup scouting for England|editore=Bbc.co.uk|data=26 maggio 2006|accesso=28 febbraio 2010| lingua=en}}</ref>. In particolare, le gare servirono a [[Aaron Lennon]] e [[Peter Crouch]] per conquistare un posto per il [[Campionato mondiale di calcio 2006]]<ref name="Learn 2006"/> e servirono a [[Michael Owen]] e [[Sol Campbell]], entrambi reduci da infortunio, per recuperare la forma. In totale, 12 giocatori della squadra B del [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5011312.stm|titolo=Skipper Owen to start for England|editore=Bbc.co.uk|data=24 maggio 2006|accesso=28 febbraio 2010|lingua=en}}</ref> furono poi convocati per la partecipazione alla Coppa del Mondo 2006<ref>{{cita web|url=httphttps://www.thefa.com/WorldCup2006/England/TheSquad/|titolo=England's World Cup Squad|editore=TheFa.com |accesso=28 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Nella partita della squadra B contro la Bielorussia precedente al Mondiale, il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Robert Green]] subì però un infortunio che pregiudicò la sua partecipazione al Campionato del Mondo<ref>{{cita web| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5018328.stm|titolo=Keeper Green set to miss finals|editore=Bbc.co.uk|data=25 giugno 2007 |accesso=28 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
 
== Statistiche di squadra ==