Il superamento di un concorso permette agli aspiranti docenti di entrare in ruolo a tempo indeterminato e/o di conseguire l'abilitazione per un'altra classe di concorso. Dal [[1999]] si sono svolti i seguenti concorsi docenti tuttetutti con modalità diverse. Il limite di età per partecipare ai concorsi era prima fissato a 35 anni, poi nel [[1975]] venne portato a 40 anni e dal [[1997]] il limite è stato fissato a 65 anni d'età<ref>[https://www.tecnicadellascuola.it/concorsi-scuola-non-piu-di-di-35-anni-per-partecipare-ma-si-parla-di-50-anni-fa Concorsi scuola, non più di 35 anni per partecipare, ma si parla di 50 anni fa]</ref>. Antenato degli attuali concorsi è stato il "concorso per merito distinto", un concorso annuale istituito dalla [[riforma Gentile]] nel [[1923]], modificato nel [[1958]] dal ministro dell'Istruzione [[Aldo Moro]] e abolito nel [[1974]], che consisteva in un concorso per titoli ed esami (uno scritto e una lezione) o per soli titoli (a seconda della fascia stipendiale di appartenenza) e consentiva uno scatto stipendiale<ref>[https://www.xn--regolaritetrasparenzanellascuolarts-92c.com/2020/01/il-concorso-per-merito-distinto-era-il.html Il concorso per merito distinto era il riconoscimento di competenze culturali e professionali]</ref><ref>[http://adiscuola.it/Pubblicazioni/archivio/Concorso/meridist.htm L'antenato del concorsone: il concorso per merito distinto]</ref>.
Di seguito è presentato un elenco dei concorsi svolti o in corso di svolgimento dal 1999 a oggi.