Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
L’innovazione, per essere tale, deve creare un impatto positivo: sociale, economico, umano. Non si esaurisce nel progresso tecnologico, ma si completa nel miglioramento della vita delle persone. Ogni progetto racconta una storia di sfide, di tentativi e di successi, e traccia il cammino di un cambiamento più ampio, in cui ognuno può essere parte attiva.
 
=== 2019 – VatiVision: la piattaforma OTT culturale e religiosa ===
Nel 2019 viene lanciata '''[https://vativision.com/ VatiVision]''', una piattaforma '''OTT''' dedicata alla distribuzione di contenuti culturali, spirituali e religiosi in modalità '''streaming on demand''', promossa con il supporto del [[Dicastero per la comunicazione|Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede]] e realizzata da Vetrya S.p.A. in collaborazione con Officina della Comunicazione.
 
La piattaforma nasce con l’obiettivo di offrire una proposta editoriale alternativa ai tradizionali servizi di intrattenimento video, ispirata ai valori della cultura cristiana e cattolica. Il suo catalogo include documentari, biopic, fiction, film d’autore e programmi dedicati al patrimonio storico e artistico italiano e internazionale, con un’attenzione particolare alle figure dei santi, ai luoghi sacri, e ai temi legati alla fede e alla spiritualità.
 
VatiVision rappresenta uno dei primi esempi europei di applicazione del modello OTT a contenuti religiosi, andando a colmare un vuoto nella proposta digitale rivolta a un pubblico sensibile ai temi della spiritualità, dell’etica e dell’umanesimo cristiano. Fin dal lancio, la piattaforma ha ricevuto attenzione da parte della stampa italiana e internazionale, anche per il suo legame diretto con il Vaticano e per l’ambizione di rivolgersi a una platea globale.
 
Secondo quanto dichiarato dagli ideatori, [https://vativision.com/ VatiVision] intende “valorizzare la bellezza, il pensiero, la riflessione e la fede attraverso il linguaggio dell’audiovisivo, utilizzando le tecnologie digitali per raggiungere un pubblico ampio e trasversale”.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-06/vativision-streaming-contenuti-culturali-religiosi.html|titolo=VatiVision, una piattaforma streaming per contenuti culturali e religiosi|sito=Vatican News|data=8 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/vativision|titolo=Nasce VatiVision, la Netflix cattolica|sito=Avvenire|data=8 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2020/06/08/news/vativision_la_netflix_cattolica_sostenuta_dal_vaticano-258586708/|titolo=VatiVision, la "Netflix cattolica" sostenuta dal Vaticano|sito=La Repubblica|data=8 giugno 2020}}</ref>
 
Dal punto di vista tecnologico, la piattaforma è accessibile via web e app mobile, ed è disponibile in Italia e in altri Paesi, con progressivo ampliamento del catalogo e dei territori serviti. L’iniziativa si inserisce nel più ampio processo di digitalizzazione della comunicazione istituzionale della Chiesa, testimoniando come anche i contenuti religiosi possano beneficiare della logica dell’[[Over-the-top content|Over The Top]].
 
VatiVision è presieduta da [https://www.lucatomassini.it/ Luca Tomassini], promotore dell’iniziativa e attivo da anni nel settore dell’innovazione digitale e della convergenza media.
 
== Le principali innovazioni che si sono trasformate in progetti concreti ==