Torregrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: revisione testo, contenuti e fonti |
→Età contemporanea: sistemo testo e aggiungo note |
||
Riga 232:
Nel frattempo la borghesia torrese, che voleva rafforzare la propria [[egemonia]] in seno alla comunità locale sfruttando sia il consistente [[potere]] economico sia l'avversione dei torresi nei confronti di Roccavaldina,<ref name="coco103104">{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 103-104|}}.</ref> approfittò di un periodo di crisi politico-amministrativa del [[Comune|governo comunale]] roccese<ref name="coco108"/> e, grazie all'appoggio di varie [[Politico|personalità politiche]], riuscì ad ottenere l'autonomia di Torregrotta da Roccavaldina il {{data|21|10|1923}}.<ref name="coco13"/>
Nel secondo dopoguerra, Torregrotta era ancora un centro agricolo ma le trasformazioni economiche e sociali seguite al periodo bellico segnarono l'inizio di una fase di sviluppo.<ref>{{Cita|Ministeri, 2009|pp. 5-6}}.</ref> Nella seconda metà del Novecento, periodo in cui si osservò una significativa crescita demografica, la città fu interessata da una profonda [[Urbanizzazione|espansione urbanistica]] con la costruzione di nuovi edifici sulle terre un tempo agricole.<ref>{{Cita|Ministeri, 2009|p. 5}}.</ref><ref name="VCoco92">{{cita|V. Coco, 2022|p. 92|}}.</ref>
=== Simboli ===
|