Luce d'Eramo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | |||
| Riga 39: Dopo il nazismo e la guerra narrati in ''Deviazione'' e nei successivi ''Racconti quasi di guerra'' ([[1999]]), Luce d'Eramo racconta la lotta armata comunista degli [[anni di piombo]] nel romanzo ''[[Nucleo zero]]'' del [[1981]];<ref name=Repubblica /> la difficoltà degli umani a confrontarsi con il diverso e l'alieno in ''[[Partiranno]]'' (1986);  il rifiuto della vecchiaia e dell'invecchiare nelle società avanzate in ''Ultima luna'' del [[1993]], [[Premio Napoli]];<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|titolo = Premio Napoli di Narrativa 1954-2002|sito = premionapoli.it|accesso = 16 febbraio 2019|dataarchivio = 19 febbraio 2020|urlarchivio = https://archive.is/20200219124244/http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|urlmorto = sì}}</ref> il voluto e sistematico soffocamento della propria umana [[empatia]] da parte di un giovane [[naziskin]] in ''Si prega di non disturbare'' del [[1995]]; la [[malattia mentale]] in ''Una strana fortuna'' del [[1997]]. Infine, in ''Un'estate difficile'', uscito postumo nel [[2001]], la psicologia di un marito-padrone e il percorso di una donna verso l'autonomia, malgrado i condizionamenti affettivi e sociali di un matrimonio insostenibile, nell'Italia degli anni cinquanta.<ref>{{Cita web|url=https://www.cislscuola.it/fileadmin/cislscuola/content/Scuola_e_formazione/2015/LucedEramo_sito.pdf|titolo=Una scrittrice fuori della norma da riscoprire|sito=www.cislscuola.it|accesso=20 luglio 2022}}</ref> Nel 1980 ha soggiornato per un anno a Berlino nell'ambito del programma di scambi culturali del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) e nel 1994 è tornata ancora una volta in Germania, a Mainz, Frankfurt e Dachau, per  Durante tutta la sua attività di scrittrice, Luce d'Eramo ha collaborato a diversi periodici e riviste, tra cui ''[[Nuovi argomenti]], [[La Fiera Letteraria]], [[Studi Cattolici]], [[Nuova Antologia]], [[Tempo Presente]]'', e ai quotidiani ''[[il manifesto]], [[l'Unità]]'' e ''[[Avvenire]]''. | |||