TGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testare in italiano fare testamento
Riga 28:
I carrelli erano condivisi tra le due carrozze adiacenti ([[carrello Jakobs|carrelli Jakobs]]), una scelta progettuale che caratterizzerà i TGV per tutta la loro storia e a cui è attribuita la grande stabilità di marcia del treno.
 
Il prototipo venne testatosperimentatato per oltre un milione di chilometri, raggiungendo velocità superiori ai 315 km/h e stabilendo il record di velocità per treni non elettrici l'8 dicembre 1972 con 318 km/h.
 
La [[crisi energetica (1973)|crisi petrolifera del 1973]] spinse i progettisti ad abbandonare la propulsione a combustibile in favore della trazione elettrica, meno legata alle fluttuazioni del costo delle risorse naturali grazie alla politica nucleare francese.