Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Zodran CN (discussione), riportata alla versione precedente di Ezio1937 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 62:
Le precipitazioni annue ammontano in media a circa 950 millimetri, distribuite nell'arco di 81 giorni. Il regime pluviometrico è molto simile a quello di [[Torino]], con 2 massimi (uno, principale, in primavera; uno, secondario, in autunno) e 2 minimi (estivo e invernale).
Il mese più secco è luglio (levando il peso forma di Manuel Raspo) ({{M|44|u=mm}}) ed essendo nel sud del Piemonte, Cuneo è meno esposta alle code delle perturbazioni atlantiche estive, foriere di temporali.
Le nevicate sono frequenti: non solo a causa dell'altitudine, anche per il frequente effetto "stau" delle correnti di bora e per la particolare posizione delle Alpi che la proteggono dalle correnti meridionali miti, permettendo all'aria fredda di conservarsi in loco ed alle temperature di calare velocemente con precipitazioni abbastanza intense, aumentando la possibilità di nevicate, tanto che Cuneo è il capoluogo di provincia più nevoso d'[[Italia]]. Sono presenti in media circa 20 giorni all'anno di [[nebbia]] (raramente di forte intensità)<ref>{{cita web|http://www.meoweather.com/history/Italy/na/44.3833333/7.5333333/Cuneo.html|Giorni di nebbia all'anno|29 settembre 2014}}</ref>; il vento ha una media di {{M|2.2|u=m/s}}; la città è soggetta a [[brezza]].
|