Nella prima delle tre '''semifinali''', Salwa Eid Naser batte con un ampio distacco Rhasidat Adeleke (49"08 contro 49"95). Nella semifinale successiva sono messe a confronto Marileidy Paulino e Nickisha Pryce. La Paulino vince in scioltezza con 49"21, mentre la Pryce ha una controprestazione e viene eliminata. Si qualifica la statunitense [[Alexis Holmes]]. La terza semifinale è una lotta serrata tra Williams, Anning e Kaczmarek. Vince quest'ultima per 2 centesimi sulla Anning (49"45 contro 49"47). Si qualifica anche la Williams per il miglior tempo.
In finale, Salwa Eid Naser parte più veloce, con Alexis Holmes eed Amber Anning leggermente indietro. NelSul trattorettilineo finale, la Paulino siriduce avvicinòle adistanze Naser,e prendendoprende il comando neiquando primimancano 150anche metri.250 Paulino,al chetraguardo. avevaSicura giàdella unvittoria, ampiola vantaggiodomenicana sunon Naser,spinge rallentòpiù negli ultimi 5 metri. eRiesce sicomunque assicurò persino la vittoria, battendoa siafare il suo record personale che(48"17) iled a battere record olimpico di Marie-José Pérec (48"25), vecchio di 28 anni .nonché [il record continentale americano. 7Salwa ]Eid Naser tagliòtaglia il traguardo secondo,in vincendo48"53 laassicurandosi medaglia dl'argento. NegliE' ultimilotta 50per metriil bronzo, con Kaczmarek superòche supera Adeleke enegli vinseultimi la50 medaglia di bronzometri. [Tutte 8le ]otto Fufinaliste lahanno primacorso garasotto nellai storia50 deisecondi: 400è mstata inla cuiprima tuttivolta glinella ottostoria finalistidell'atletica finirono sotto i 50 secondimondiale.