David Niven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Niven tentò di riconquistare il successo ...
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Broadway e il rilancio ...
Riga 108:
 
===Broadway e il rilancio===
Niven decise di tentare di affermarsi a [[Broadway theatre|Broadway]], recitando al fianco di [[Gloria Swanson]] nella commedia ''Nina'' (1951-52), che ebbe solo 45 repliche. Il regista [[Otto Preminger]], che aveva assistito a una rappresentazione, decise di far interpretare a Niven la versione cinematografica della commedia ''The Moon Is Blue''. Il film, intitolato ''[[La vergine sotto il tetto]]'' (1953), ebbe grande successo ed è ricordato per le controversie che accompagnarono la sua uscita nelle sale a causa di riferimenti e sottintesi sessuali considerati audaci per l'epoca. Per il suo ruolo, Niven vinse un Golden Globe. Lavorò nuovamente in Inghilterra, interpretando il film commedia ''[[L'idolo (film 1954)|L'idolo]]'' (1954), il dramma ''[[Per una questione di principio]]'' (1954), che gli valse una candidatura al [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] come miglior attore e ''[[L'eredità di un uomo tranquillo]]'' (1954), una commedia con [[Yvonne De Carlo]].
 
Niven tentò di affermarsi anche a [[Broadway theatre|Broadway]], recitando accanto a [[Gloria Swanson]] nella commedia Nina (1951-1952), che tuttavia rimase in cartellone per sole 45 repliche. Il regista [[Otto Preminger]], dopo aver assistito a una rappresentazione, lo scritturò per l’adattamento cinematografico della commedia The Moon Is Blue. Il film, distribuito con il titolo [[La vergine sotto il tetto]] (1953), ottenne un notevole successo commerciale e suscitò scalpore per i dialoghi allusivi e i riferimenti sessuali, considerati audaci per l’epoca. Nonostante le controversie, Niven fu premiato con il [[Golden Globe]] come miglior attore in un film commedia o musicale per la sua interpretazione. Rientrato in Inghilterra, recitò nella commedia [[L'idolo (film 1954)|L’idolo]] (1954), nel dramma [[Per una questione di principio]] (1954), che gli valse una candidatura al [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] come miglior attore protagonista, e nella commedia [[L'eredità di un uomo tranquillo]] (1954), accanto a [[Yvonne De Carlo]].
Tornò a Hollywood per interpretare un ruolo da cattivo in un film di cappa e spada per la MGM ''[[Il ladro del re]]'' (1955), e per la commedia ''[[Le tre notti di Eva]]'' (1956), al fianco di [[Mitzi Gaynor]]. Niven riconquistò la fama grazie al ruolo di Phileas Fogg in ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'' (1956), prodotto da Mike Todd e diretto da [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]]. Il film ebbe un grande successo internazionale al botteghino e rilanciò la carriera dell'attore, che apparve successivamente nelle commedie ''[[Le donne hanno sempre ragione]]'' (1957), ''[[La capannina (film 1957)|La capannina]]'' (1957) e ''[[L'impareggiabile Godfrey (film 1957)|L'impareggiabile Godfrey]]'' (1957), e in ''[[Buongiorno tristezza (film)|Buongiorno tristezza]]'' (1958), nuovamente diretto da Otto Preminger.
 
Niven decise di tentare di affermarsi a [[Broadway theatre|Broadway]], recitando al fianco di [[Gloria Swanson]] nella commedia ''Nina'' (1951-521952), che ebbetuttavia solorimase in cartellone per sole 45 repliche. Il regista [[Otto Preminger]], chedopo avevaaver assistito a una rappresentazione, deciselo discritturò farper interpretarel'adattamento a Niven la versione cinematograficacinematografico della commedia ''The Moon Is Blue''. Il film, intitolato ''[[La vergine sotto il tetto]]'' (1953), ebberiscosse grandeun notevole successo edcommerciale èe ricordatosuscitò scalpore per lei controversiesuoi chedialoghi accompagnaronoallusivi la sua uscita nelle sale a causa die riferimenti e sottintesi sessuali, considerati audaci per l'epoca. PerNonostante ille suo ruolocontroversie, Niven vinsericevette un [[Golden Globe.]] Lavoròcome nuovamentemiglior attore in un film commedia o musicale per la sua interpretazione. Tornato in Inghilterra, interpretandointerpretò il filmla commedia ''[[L'idolo (film 1954)|L'idolo]]'' (1954), il dramma ''[[Per una questione di principio]]'' (1954), che gli valse una candidatura al [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] come miglior attore protagonista, e la commedia ''[[L'eredità di un uomo tranquillo]]'' (1954), unaal commediafianco condi [[Yvonne De Carlo]].
 
=== L'Oscar e il successo internazionale ===