Massimo Troisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riportata l’enfasi cancellata per sbaglio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lettera minuscola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 201:
[[File:Troisi sul set di Ricomincio da tre.jpg|upright=0.8|thumb|Troisi sul set di ''[[Ricomincio da tre]]'']]
 
Secondo un sondaggio del 2009, condotto dal giornale online ''quinews.it'' con mille intervistati equamente distribuiti per fasce d'età, sesso e collocazione geografica (Nordnord, Centrocentro, Sudsud e Isoleisole), Troisi risultava essere il terzo comico italiano più conosciuto e amato, preceduto rispettivamente da [[Alberto Sordi]] e [[Totò]].<ref name="Ilgiornale" >{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/tot-principe-risata-sempre-lui.html|titolo=Totò, il principe della risata è sempre lui|autore=Vincenzo Pricolo|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=3 marzo 2009}}</ref> Da una classifica stilata dalla Federazione Italiana Psicologi nel 1997, Troisi risultava essere un mito per la maggior parte dei giovani.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/15/falcone-un-mito-per-giovani.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|titolo=Falcone, un mito per i giovani|accesso=23 settembre 2011|giorno=15|mese=giugno|anno=1997|pagina=21}}</ref> I suoi film, molti dei quali rimasti attuali per satira e ironia, sono stati raccolti in collane di VHS e DVD in svariate occasioni e vengono ancora oggi costantemente trasmessi dalla tv italiana o riproposti al cinema,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2015/02/04/foto/torna_in_sala_non_ci_resta_che_piangere_il_capolavoro_di_massimo_troisi-106115729/1/#1|titolo=Torna in sala "Non ci resta che piangere", il capolavoro della coppia Troisi-Benigni|autore=|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=4 febbraio 2015}}</ref> riscuotendo successo anche tra il pubblico più giovane. Inoltre talune sue celebri battute, espressioni-mimiche e gag sono divenute perifrasi entrate nel linguaggio comune.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/16/troisi-balbettio-dell-anima.html|titolo=Troisi, balbettio dell'anima|autore=Mario Franco|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=16 gennaio 2015}}</ref>
 
Negli anni immediatamente precedenti e successivi al disastroso [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] e lungo tutto il decennio che ne seguì, Troisi rappresentò un modello per un'intera generazione di giovani napoletani (e non solo) che, intrappolati da un contesto socio-economico che rendeva estremamente difficile l'emancipazione, in primo luogo economica, consumò la sua esistenza o tra il timore di assumere le responsabilità della vita, di uscire da uno stato di perenne adolescenza, o di spezzare ogni cordone ombelicale con il proprio presente.<ref name=Aa.Vv.p.85/> Una gioventù maggioranza silenziosa, un modello meno esportabile rispetto al napoletano tipo prima rappresentato o stereotipato. Troisi dietro il vetro deformante della comicità restituì un'immagine di Napoli, dei napoletani, più vera di quella che emergeva in tante analisi sociologiche o in tante inchieste giornalistiche. E questa immagine veicolava e veicola ancora una denuncia: è un delitto lasciare che tanta gioventù si sprechi lasciandosi andare a una specie di onanismo esistenziale senza apparente via d'uscita.<ref name=Aa.Vv.p.86>{{Cita|Aa.Vv.|p. 86|Aa.Vv.}}.</ref> A distanza di anni dai suoi film, il pensiero dell'attore partenopeo è così attuale ed esercita sui giovani d'oggi - che vivono in una società apparentemente trasformata dalla rivoluzione informatica e dai processi della globalizzazione - lo stesso fascino di allora.<ref name=Aa.Vv.p.86/> Per l'anno scolastico 2012-2013, la [[Biblioteca universitaria di Napoli]], nell'ambito della propria attività didattica, propose alle scuole superiori di Napoli e provincia un progetto di studio per ricordare l'attore.<ref name=Aa.Vv.p.86/>