David Niven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretti link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Vita privata ...
Riga 139:
 
== Vita privata ==
Nel 1940 Niven si sposò con Primula "Primmie" Susan Rollo, figlia dell'avvocato londinese William H.C. Rollo. Dal matrimonio nacquero due figli, David Jr. (1942) e Jamie (1945). La moglie morì nel 1946, all'età di 28 anni, per i postumi di una caduta accidentale, in cui riportò una frattura alla testa con danni cerebrali. L'incidente accadde durante una partita di [[nascondino]] nella casa dell'attore [[Tyrone Power]]: Primmie aprì una porta, probabilmente pensando si trattasse di un armadio, ma precipitò per una rampa di scale. Morì il giorno successivo, dopo un inutile intervento chirurgico. A questo riuscito ma sfortunato matrimonio, e alle tristi circostanze della morte di Primmie, Niven dedicò toccanti pagine nella sua autobiografia ''La luna è un pallone''.
 
Nel 1940 Niven si sposò con Primula "Primmie" Susan Rollo, figlia dell'avvocato londinese William H.C. Rollo. Dal matrimonio nacquero due figli,: David Jr. (1942) e Jamie (1945). La moglie morì nel 1946, all'etàall’età di 28 anni, pera icausa postumidelle dicomplicazioni derivanti da una caduta accidentale, inche cuile riportòprovocò una frattura alla testacranica con danni cerebrali. L'incidenteL’incidente accaddeavvenne durante una partita di [[nascondino]] nella casa dell'attoredell’attore [[Tyrone Power]]: Primmie aprì una porta, probabilmente pensandocredendo si trattasse difosse un armadio, mae precipitòcadde giù per una rampa di scale. Morì il giorno successivo, dopononostante un inutile intervento chirurgico. ANiven questodedicò riuscitotoccanti mapagine sfortunatoa questo matrimonio, e allealla tristitragica circostanzescomparsa della morte di Primmie, Niven dedicò toccanti paginemoglie nella sua autobiografia ''La luna è un pallone''.
La seconda moglie, che Niven conobbe in Inghilterra nel 1948, durante le riprese del film ''[[Carlo di Scozia (film)|Carlo di Scozia]]'', e che sposò dieci giorni dopo averla conosciuta, fu [[Hjordis Paulina Tersmeden]] (nata Genberg, 1919-1997), indossatrice [[Svezia|svedese]] ed attrice mancata. Adottarono due figlie, Kristin e Fiona, su una delle quali si chiacchierò a lungo dato che era ritenuta figlia dello stesso Niven e di un'altra indossatrice, [[Mona Gunnarson]].{{Senza fonte}} Il matrimonio fu burrascoso tanto quanto il precedente fu felice. Non potendo dedicarsi alla carriera di attrice per l'assenza di talento, ebbe relazioni anche semi-pubbliche con altri uomini e poco a poco divenne alcolizzata.
 
La seconda moglie di David Niven fu [[Hjördis Paulina Genberg]] (1919–1997), una modella e attrice svedese. I due si incontrarono nel gennaio 1948 durante le riprese del film ''[[Carlo di Scozia (film)|Carlo di Scozia]]'' e si sposarono dieci giorni dopo il loro incontro. Adottarono due figlie, [[Kristina Niven]] e [[Fiona Niven]]. La relazione tra Niven e Hjördis fu segnata da difficoltà. Secondo alcune fonti,<ref>{{Cita web|url=https://hjordisniven.com/hjordis-genberg-1948/|titolo=Una proposta di matrimonio}}</ref> il matrimonio fu turbolento, con Hjördis che ebbe difficoltà personali, tra cui problemi legati all'alcolismo. Tuttavia, è importante notare che le informazioni su questi aspetti sono basate su testimonianze e non sempre confermate da fonti primarie. Nonostante le difficoltà, Hjördis rimase al fianco di Niven fino alla sua morte nel 1983. In seguito, Hjördis si trasferì in Svizzera, dove visse fino alla sua morte nel 1997.
Amareggiata, estraniata e afflitta dalla depressione, si mostrò ubriaca ai funerali di Niven,<ref name="CP">Roger Moore, ''Il mio nome è Bond'', Gremese, 2009, pag. 229</ref> dopo essere stata convinta a parteciparvi dal [[Ranieri III di Monaco|Principe Ranieri]] che era un amico di famiglia.<ref name="test">{{collegamento interrotto|1=[http://www.movietome.com/people/80988/david-niven/bio.html Biografia di David Niven, Movietome.com. 1983-07-29. Controllata il 10/01/2011] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Nel libro di memorie di Niven, non ci sono cenni circa le difficoltà esistenziali di Hjordis e la crisi del matrimonio, tranne il cenno ad una breve separazione di pochi giorni, dopo la quale l'unione tra i due viene descritta come ulteriormente rinsaldata. Nel 1960, Niven trasferì la propria residenza a [[Château-d'Œx]], località svizzera nel Cantone di Vaud, ove risiedette fino alla morte e ivi sepolto. Negli anni sessanta e settanta trascorse il proprio tempo anche in un'altra residenza sulla [[Costa Azzurra]], chiamata "Lo Scoglietto" e situata a [[Cap Ferrat]].
 
Amareggiata, estraniata e afflitta dalla depressione, si mostrò ubriaca ai funerali di Niven,<ref name="CP">Roger Moore, ''Il mio nome è Bond'', Gremese, 2009, pagp. 229</ref> dopo essere stata convinta a parteciparvi dal [[Ranieri III di Monaco|Principe Ranieri]] che era un, amico di famiglia.<ref name="test">{{collegamento interrotto|1=[http://www.movietome.com/people/80988/david-niven/bio.html Biografia di David Niven, Movietome.com. 1983-07-29. ControllataConsultata il 10/01/ gennaio 2011] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Nel libro di memorie di Niven, non ci sono cenni circa lemenzionate difficoltà esistenziali di HjordisHjördis e la crisi del matrimoniomatrimoniali, trannefatta ileccezione cennoper ad unaun breve periodo di separazione di pochi giorni, dopo lail quale l'unioneil tramatrimonio ivenne due viene descrittadescritto come ulteriormente rinsaldatarafforzato. Nel 1960, Niven trasferì la propria residenza a [[Château-d'Œx]], località svizzera nel Cantone di Vaud, ovedove risiedettevisse fino alla morte e ividove fu sepolto. Negli anni sessanta e settanta trascorse ilparte propriodel suo tempo anche in un'altraun’altra residenza sulla [[Costa Azzurra]], chiamata "Lo Scoglietto" e situata a [[Cap Ferrat]].
Una biografia dedicata a Niven e pubblicata nel 2009 ha rivelato, sulla base delle informazioni fornite dalla vedova e da un suo caro amico, l'esistenza di una relazione con la [[Margaret, contessa di Snowdon|principessa Margaret]], vent'anni più giovane di lui.<ref name=":0" />
 
Una biografia dedicata a Niven e, pubblicata nel 2009, ha rivelato, sulla base delle informazioni fornite dalla vedova e da un suo caro amico, l'esistenza di una relazione con la [[Margaret, contessa di Snowdon|principessa Margaret]], vent'anni più giovane di lui.<ref name=":0" />
 
== Libri ==