Ius soli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il significato da dare allo ius soli - inizialmente definito come derivante dalla nascita sul territorio di un Paese - quando ciò è vero per Paesi come gli USA, ma non in altri che pongono delle condizioni e che quindi lo rendono più propriamente definibile invece come diritto derivante dalla "residenza" per un dato periodo. |
Annullata la modifica 146034347 di 2.42.193.104 (discussione) Wp non è un blog per proprie considerazioni e deduzioni Etichetta: Annulla |
||
Riga 5:
Quasi tutti i paesi del [[America|continente americano]] applicano lo ''ius soli'' in modo automatico e senza condizioni.<ref>{{Cita web|titolo=Birthright Citizenship in the United States: A Global Comparison|autore=Feere, Jon|editore=Center for Immigration Studies|anno=2010|url=http://cis.org/birthright-citizenship|accesso=6 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111013231856/http://cis.org/birthright-citizenship|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni paesi [[europa|europei]] ([[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]] e [[Regno Unito]]) concedono altresì la cittadinanza ''ius soli'', sebbene con alcune condizioni.
== Ordinamenti ==
|