Utente:Sentruper/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/MUS0056869? Giornale di musica vocale italiana]
Si qualificano alle semifinali i primi tre di ogni batteria ({{RS|Q}}), tutti gli altri vanno al turno di ripescaggio (tranne coloro che non hanno finito la gara o sono stati squalificati).
 
Nessuno dei medagliati di Tokyo si presenta a Parigi. Pertanto, tra gli iscritti i nomi principali sono: il keniota [[Emmanuel Korir]], campione del mondo nel 2022 e medaglia d'argento nel 2023; il canadese di origini sudanesi [[Marco Arop]], campione del mondo 2023; l'algerino [[Djamel Sedjati]], argento ai mondiali. La stagione di [[Diamond League]] non ha un dominatore; vale la pena notare che tra giugno e luglio Sedjati vince tre meeting consecutivi. Il 7 luglio vince il Meeting di Parigi con 1'41"56, seguito a soli 2 centesimi da Emmanuel Korir con 1'41"58 e dal francese Gabriel Tual con 1'41"61, la prima competizione nella storia in cui tre atleti hanno corso sotto 1'42"<ref>{{cita web|url=https://worldathletics.org/records/all-time-toplists/middlelong/800-metres/all/men/senior?regionType=world&timing=electronic&page=1&bestResultsOnly=false&firstDay=1899-12-31&lastDay=2024-07-08&maxResultsByCountry=all&eventId=10229501&ageCategory=senior|titolo=World Athletics. Men's 800 metres - 8/7/2024|accesso=2 maggio 2025}}</ref>. Il 12 luglio, all'evento Herculis 2024, Djamel Sedjati ha migliorato il suo record correndo in 1:41.46, con Mohamed Attaoui al secondo posto in 1:42.04. Nelle ultime quattro edizioni dei Giochi è stato sempre un atleta del Kenya a vincere l'oro olimpico.
 
Al '''primo turno''' vincono le rispettive batterie: il belga [[Eliott Crestan]] (davanti ad Arop), Gabriel Tual, [[Emmanuel Wanyonyi]] (Ken), Djamel Sedjati, [[Ben Pattison]] (GBR) e [[Mohamed Attaoui]] (ESP). L'italiano [[Simone Barontini]], ammesso ai ripescaggi, vince la propria serie e si qualifica per le semifinali.<br/>
La prima '''semifinale''', vinta da Djamel Sedjati su [[Tshepiso Masalela]] (BOT), vede eliminato Ben Pattison. Nella seconda vengono messi a confronto Marco Arop e Gabriel Tual: vince il primo di un decimo. La terza semifinale è la più veloce e combattuta e vede i primi quattro qualificarsi per la finale. Vince Emmanuel Wanyonyi allo sprint su [[Bryce Hoppel]] (USA) in 1'43"32, il tempo più veloce delle tre serie. Accedono all'evento conclusivo anche [[Max Burgin]] (GBR) e Mohamed Attaoui.
 
La finale è iniziata con Max Burgin all'interno, in testa alla gara per i primi 100 metri. Poco dopo, Emmanuel Wanyonyi ha preso il comando, con Gabriel Tual al secondo posto. La battaglia tra i due atleti è continuata fino all'ultima curva, quando Marco Arop ha superato Tual nel rettilineo finale e ha iniziato a lottare per la prima posizione con Wanyonyi. Nel frattempo, Bryce Hoppel ha guadagnato la posizione su Gabriel Tual, ma Djamel Sedjati li ha superati entrambi all'esterno, conquistando il terzo posto. Alla fine, Emmanuel Wanyonyi ha tagliato il traguardo per primo con un tempo di 1:41.19, il suo record personale, solo un centesimo più veloce di Marco Arop, che ha battuto il record del Nord, Centro America e Caraibi con 1:41.20. La medaglia di bronzo è andata a Djamel Sedjati con un tempo di 1:41.50. L'americano Bryce Hoppel è arrivato quarto con un tempo di 1:41.67, battendo il record nazionale. Gabriel Tual è arrivato sesto dopo essere stato superato da Mohamed Attaoui alla fine. [ 6 ] Il settimo posto è andato al botswano Tshepiso Masalela, che ha ottenuto il suo miglior tempo di 1:42.82. Più indietro, Max Burgin ha concluso all'ultimo posto.
I finalisti sono: tre europei, tre africani e due nordamericani.
 
In finale scattano tutti molto forte. Wanyonyi si pone alla corda, insidiato da Tual. Così finisce il primo giro. A 300 metri dal traguardo scatta Tual, Wanyonyi reagisce subito. I due si staccano di qualche metro dal gruppo. All'ultima curva vengono ripresi. Tual finise le energie e viene risucchiato, invece Wanyonyi mantiene un ritmo elevatissimo. Gli danno la caccia Arop e Sedjati. Arop sembra raggiungere il kenyota, che invece tiene duro e vince di un solo centesimo (1'41"19 contro 1'41"20). Sedjati è terzo con 1'41"50.
 
Emmanuel Wanyonyi ha ottenuto il quinto miglior tempo della storia<ref>{{cita web|url=https://worldathletics.org/records/all-time-toplists/middlelong/800-metres/all/men/senior?regionType=world&timing=electronic&page=1&bestResultsOnly=false&firstDay=1899-12-29&lastDay=2024-08-14&maxResultsByCountry=all&eventId=10229501&ageCategory=senior|titolo=World Athletics. Men's 800 metres - 14/8/2024|accesso=2 maggio 2025}}</ref> ed è diventato il più giovane campione di questa specialità, a 20 anni.
 
 
===Nuovi record===
Durante la competizione sono stati stabiliti un nuovo record continentale e tre nuovi record nazionali.
;Record continentale americano:
*1'41"20: [[Marco Arop]] (Canada), Finale.
;Record nazionali:
*1'49"91: Yervand Mkrtchyan (Armenia), 3ª batteria
*1'46"81: Dennick Luke (Dominica), Ripescaggi 1ª serie;
*1'41"67: [[Bryce Hoppel]] (USA), Finale.
 
 
Si qualificano alle semifinali i primi tre di ogni batteria ({{RS|Q}}), tutti gli altri vanno al turno di ripescaggio (tranne coloro che non hanno finito la gara o sono stati squalificati).
{{Abbr|Ri|Ammesso al turno di ripescaggio}}