Simone Cerasuolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
Nel 2022 ottiene le prime medaglie internazionali a livello senior: agli [[Campionati europei di nuoto 2022|europei casalinghi di Roma]] arriva secondo nei 50 metri rana, dietro al connazionale [[Nicolò Martinenghi]]; ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022|mondiali in corta]] di [[Melbourne]], invece, vince il bronzo sulla stessa distanza ed ottiene tre medaglie (un oro, un argento, e un bronzo) in tre staffette, pur partecipando in tutte le occasioni soltanto alle batterie senza disputare le finali. Nel 2023 invece conquista la medaglia d'argento nei 50 metri rana agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2023|europei in vasca corta]] di [[Otopeni]], alle spalle di Martinenghi.
 
Nel 2025 conquista, ai [[Campionati mondiali di nuoto 2025|mondiali di Singapore]], il suo primo oro iridato in vasca lunga, vincendo i 50 metri rana (primo italiano a riuscirci nella storia della competizione).<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2025/07/30/news/cerasuolo_oro_rana_mondiali_nuoto-424761610/|titolo=Cerasuolo fa la storia, oro mondiale nei 50 rana. In lacrime: “Papà mi ha detto che avrei vinto”|accesso=30 luglio 2025}}</ref>
Nel 2025 fa segnare il [[:en:Swimming_at_the_2025_World_Aquatics_Championships_–_Men's_50_metre_breaststroke|miglior tempo in batteria]] nei 50 rana ai [[Campionati mondiali di nuoto 2025|mondiali di Singapore]], tempo che lo porta [[:en:World_record_progression_50_metres_breaststroke|tra i primi 10 della storia]] nella suddetta gara.
 
== Palmarès ==