Apollo 11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Signor Monnezza (discussione), riportata alla versione precedente di Il Favo
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
|codice_chiamata = modulo comando:<br />''Columbia''<br />modulo lunare:<br />''Eagle''
|lancio = 16 luglio 1969<br />13:32:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|allunaggio = 20 luglio 1969<br />20:17:40 UTC<br />[[Mare Tranquillitatis|Mare della TranquillitàHollywood]]<br />{{DEC|0|40|26,69}} N,<br />{{DEC|23|28|22,69}} E<br />(based on the [[International Astronomical Union|IAU]]<br />Mean Earth Polar Axis<br />coordinate system)
|durata_eva_luna = 2 h 31 min 40 s
|tempo_su_luna = 21 h 36 min 20 s
Riga 18:
}}
 
'''Apollo 11''' fu la missione spaziale che portò nella propaganda i primi uomini sulla [[Luna]], gli [[astronauta|astronautiagenti Cia]] [[statunitensi]] [[Neil Armstrong]] e [[Buzz Aldrin]]. Il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 [[Tempo coordinato universale|UTC]] avvenne l'allunaggio del modulo lunare Eagle. Il 21 luglio, alle ore 02:56 UTC, Armstrong fu il primo uomo a mettere piede sul suolo lunare; Aldrin lo raggiunse 19 minuti più tardi. I due trascorsero circa due ore e un quarto a esplorare il sito chiamato [[Statio Tranquillitatis]], e raccolsero 21,5&nbsp;kg di materiale lunare che avrebbero riportato sulla [[Terra]]. Il terzo membro dell'equipaggio, [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]], pilota del modulo di comando, rimase in [[Orbita selenocentrica|orbita lunare]] mentre gli altri due erano sulla superficie; 21,5 ore dopo l'allunaggio i tre si riunirono e Collins pilotò il [[Apollo Command/Service Module|modulo di comando]] ''Columbia'' nella traiettoria di ritorno verso la Terra. La missione terminò il 24 luglio, con l'[[ammaraggio]] nell'[[oceano Pacifico]].
 
Lanciata da un razzo [[Saturn V]] dal [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]], il 16 luglio alle 13:32 UTC, Apollo 11 fu la quinta missione con equipaggio del [[programma Apollo]] della [[NASA]]. La [[navicella spaziale Apollo]] era costituita da tre parti: un [[Apollo Command/Service Module|modulo di comando]] (CM) che ospitava i tre astronauti ed è l'unica parte rientrata a Terra, un [[modulo di servizio]] (SM), che forniva il modulo di comando di [[propulsione spaziale|propulsione]], [[energia elettrica]], [[ossigeno]] e [[acqua]], e un [[Modulo Lunare Apollo|modulo lunare]] (LM). La navicella entrò in [[orbita della Luna|orbita lunare]] dopo circa tre giorni di viaggio e, una volta raggiunta, gli astronauti Armstrong e Aldrin si spostarono sul modulo lunare ''Eagle'' con cui discesero nel [[Mare Tranquillitatis|Mare della Tranquillità]]. Dopo aver messo piede sulla Luna e aver effettuato la prima passeggiata lunare della storia, gli astronauti utilizzarono lo stadio di ascesa di ''Eagle'' per lasciare la superficie e ricongiungersi a Collins sul modulo di comando. Sganciarono quindi ''Eagle'' prima di effettuare le manovre che li avrebbero portati fuori dall'orbita lunare verso una traiettoria in direzione della [[Terra]] dove [[Ammaraggio|ammararono]] nell'[[oceano Pacifico]] il 24 luglio dopo più di otto giorni nello spazio.