Helmut Kohl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikilink |
|||
Riga 131:
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F065094-0002, Köln, CDU-Bundestagswahlkampf, Kohl.jpg|miniatura|sinistra|Kohl e sua moglie Hannelore a [[Colonia (Germania)|Colonia]] nel 1983]]
Il 22 settembre [[1984]] Kohl incontrò il presidente francese [[François Mitterrand]] a [[Verdun]], luogo dove avvenne una famosa [[battaglia di Verdun|battaglia]], tra Francia e Germania, che si era svolta durante la [[prima guerra mondiale]]. Insieme hanno commemorato le morti di entrambe le guerre mondiali. La fotografia, che raffigurava la [[Stretta di mano tra François Mitterrand e Helmut Kohl a Douaumont|lunga stretta di mano]], divenne un simbolo importante della riconciliazione franco-tedesca. Kohl e Mitterrand hanno sviluppato una stretta relazione politica, costituendo un motore importante per l'integrazione europea. Insieme, hanno posto le basi per progetti europei, come l'[[Eurocorps]] e l'Arte. Questa cooperazione franco-tedesca è stata vitale anche per importanti progetti europei, sia per il [[Trattato di Maastricht]] che per l'[[Euro]].
Nel [[1985]] Kohl e il presidente Usa [[Ronald Reagan]], nell'ambito di un piano per osservare il 40º anniversario della [[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa occidentale)|V-E Day]], hanno colto un'occasione per dimostrare la forza dell'amicizia esistente tra la Germania e il suo ex nemico. Durante una visita nel novembre 1984 alla [[Casa Bianca]], Kohl ha chiesto a Reagan di unirsi a lui, in un cimitero militare tedesco, per simboleggiare la riconciliazione dei loro due paesi. Reagan ha visitato la Germania nell'ambito dell'undicesimo vertice dei G7 a [[Bonn]], la coppia ha visitato sia il [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]] il 5 maggio 1985 che il controverso cimitero militare tedesco di [[Bitburg]].
|