Cile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Guerra fredda → guerra fredda (2), {{cn| → {{Senza fonte|, lingua=es-ES → lingua=es
m Letteratura: correzione
Riga 1 267:
Le origini della letteratura cilena si diversificano rispetto a quelle delle altre letterature ispano-americane, a causa dell'influenza del poema dello spagnolo [[Alonso de Ercilla]] intitolato ''La Araucana'', incentrato sulla vita degli indios [[mapuche|araucani]], ossia i primi abitatori del Paese. Questo preambolo diede avvio a una fioritura di poesia epica senza precedenti nel continente.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.366-369</ref>
 
Quindi già nel [[XVI secolo|Cinquecento]] si assiste a una vasta letteratura, degnamente rappresentata da [[Pedro da Oña]]. Dopo un periodo di ristagno, la vita intellettuale del Cile si è ravvivata nell'[[XIX secolo|Ottocento]] grazie alla [[romanticismo|romantica]] ''Societad Literaria'' a cui appartenne [[Jotabeche]], uno dedei più apprezzati scrittori e cronisti di costume.
 
I cileni spesso definiscono il loro Paese ''País de Poetas'' (Paese di poeti), la poetessa [[Gabriela Mistral]] è stata la prima donna latino americana a vincere il [[Premio Nobel per la letteratura]] (1945) seguita nel 1971 dal più celebre [[Pablo Neruda]], la cui poetica si estende dal [[realismo (letteratura)|realismo]] al [[surrealismo]], e autore, in particolare, del [[Canto General]] (1950). Altri poeti celebri sono [[Pedro Prado]], [[Vicente Huidobro]], iniziatore del [[creazionismo (poesia)|creazionismo]] poetico, [[Pablo de Rokha]], [[Juvencio Valle]], [[Rosamel del Valle]], [[Gonzalo Rojas]], [[Jorge Teillier]], [[Enrique Lihn]], [[Nicanor Parra]], [[Carlos Pezoa Véliz]] e in epoca più recente [[Raúl Zurita]], [[Juan Luis Martinez]] e [[Sergio Badilla Castillo]].