Gibilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
'''Gibilterra''' (in [[lingua inglese|inglese]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Gibraltar;'' pronuncia inglese: {{IPA|/dʒɨˈbɹɒltə/|en}}; pronuncia spagnola: {{IPA|/xiβɾalˈtaɾ/|es}}) è un [[Territori britannici d'oltremare|territorio d'oltremare]] del [[Regno Unito]], rivendicato però dalla [[Spagna]]. In quanto tale, è inserito nella [[Lista dell'ONU dei territori non autonomi|lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi]].
Si trova nell'[[Europa]] sudoccidentale, precisamente nel sud della [[Penisola iberica|penisola Iberica]], all'estremo orientale dello [[stretto di Gibilterra|stretto omonimo]] che collega l'[[oceano Atlantico]] e il [[mar Mediterraneo]]. A nord confina interamente con [[La Línea de la Concepción]], [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] in [[provincia di Cadice]] ([[Andalusia]]). Gibilterra viene considerato dalla Spagna come una vera e propria colonia in territorio europeo
Un tempo nota come ''Calpe'', una delle [[Colonne d'Ercole]], deve il suo nome alla corruzione del toponimo [[lingua araba|arabo]] ''Jabal Ţāriq'' (جبل طارق, ossia ''Monte di [[Tariq]]''), così chiamato in omaggio a [[Tariq ibn Ziyad]], il condottiero [[berberi|berbero]] che conquistò la Spagna nel [[711]]<ref>{{cita web|url=http://www.limesonline.com/lattentato-terrorista-sulla-rambla-di-barcellona-il-17-agosto/101038|titolo=Due considerazioni sull’attentato a Barcellona|editore=limesonline.com|data=17 agosto 2017|accesso=22 agosto 2017}}</ref>.
| |||