Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 307:
Originariamente, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] (Fédération Internationale de l'Automobile) assegnava punti ai primi cinque classificati, in base alla scala 8-6-4-3-2; inoltre, veniva assegnato un punto all'autore del [[giro più veloce]] in gara (spesso suddiviso tra più piloti, in quanto i tempi venivano arrotondati al decimo di secondo; addirittura, nel G.P. di Gran Bretagna del 1954 questo punteggio venne diviso tra sette piloti, ognuno dei quali ottenne 0,14 punti).
 
Vi furono poi vari cambiamenti. Dal 1960 i piloti a punti furono sei e il punto per il giro veloce non fu più assegnato. Ci si ritrovò con un 8-6-4-3-2-1. Già nel 1961 il sistema si modificò in un 9-6-4-3-2-1, fino al 1991 quando diventò un 10-6-4-3-2-1. Contemporaneamente, venne abolita un'altra regola vigente fin dal primo campionato (sospesa dal 1981 al 1984), quella degli ''scarti'': in ogni campionato, ciascun pilota poteva sommare solo un certo numero di piazzamenti, superato il quale era costretto a scartare i propri ''peggiori risultati''. L'obiettivo era duplice: premiare i piloti vincitori delle singole gare (penalizzando i "piazzati") e mantenere in corsa per il titolo i piloti che avevano dovuto saltare delle gare o disponevano di macchine poco affidabili.<ref>{{cite web|title=Sporting regulations: Points|url=http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/8681/|website=Formula1.com|access-date=12 January 2015|archive-date=3 October 2012|archive-url=https://web.archive.org/web/20121003050849/http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/8681/|url-status=live}}</ref>
[[File:Clark at 1964 Dutch Grand Prix (2).jpg|thumb|upright|[[Jim Clark]] fu un vincente per eccellenza nella sua carriera in F1, giungendo al traguardo 25 volte 1º, solo una volta 2º e 6 volte 3º.]]
 
Riga 324:
Nel corso degli anni, si è discusso spesso a proposito del sistema di punteggio. Fra le varie proposte vi sono state idee sull'attribuzione di punti a chi ottiene la pole position o il giro più veloce e addirittura al ''pit stop'' più rapido. Nessun sistema di punteggio è stato esente da critiche, e gli ultimi commenti verso il sistema adottato dal 2010 lamentano il fatto che la stima corretta dei distacchi sia diventata troppo difficile per un pubblico abituato a calcolare i gap basandosi su una vittoria di 10 punti. Tuttavia, alcuni piloti hanno espresso il loro apprezzamento verso questo sistema, affermando che, se col vecchio 10-8-6-5-4-3-2-1 potevano rimanere in lizza per il titolo solo due o tre piloti, con quello attuale possono lottare per il titolo anche 4 o 5 conduttori, riferendosi alla lotta per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|mondiale 2010]].
 
Tuttavia, quest'affermazione non è del tutto esatta, perché i rapporti fra le varie posizioni sono stati mantenuti in base alla relazione 2,5 a 1: per esempio, i 10 punti della vittoria col vecchio punteggio sono divenuti 25, cioè 10 per 2,5. Così per quasi tutte le posizioni (con ovvi arrotondamenti). Difatti, l'arrivo al GP di Abu Dhabi 2010 di quattro piloti ancora in lotta per il titolo sarebbe avvenuto anche con il vecchio punteggio. La lotta del 2010 non è dunque imputabile al sistema di punteggio ma alla relativa vicinanza di prestazioni fra i team e i piloti in lizza (tra l'altro, anche il 9-6-4-3-2-1 non impedì di arrivare, in varie occasioni, all'ultima gara di campionato con 3 piloti in lizza per la vittoria).<ref>{{cite web |last1=Cooper |first1=Adam |title=How a 40-year-old rule turned F1 on its head at Spa |url=https://www.autosport.com/f1/news/how-a-40-year-old-rule-turned-f1-on-its-head-at-spa/6658250/ |website=Autosport.com |date=1 September 2021 |publisher=Motorsport Network |access-date=1 September 2021 |archive-date=15 February 2022 |archive-url=https://web.archive.org/web/20220215115134/https://www.autosport.com/f1/news/how-a-40-year-old-rule-turned-f1-on-its-head-at-spa/6658250/ |url-status=live }}</ref>
 
Dal 2019 al 2024 venne nuovamente assegnato un punto al pilota in grado di registrare il giro più veloce in gara, purché si fosse classificato nei primi dieci posti, <ref>{{cita web|url=https://www.autosport.com/f1/news/f1-to-drop-point-for-fastest-lap-after-2024-season/10663523|lingua=en|titolo=F1 scraps fastest lap point from 2025|autore=Filip Cleeren|data=17 ottobre 2024|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=https://www.autosport.com/f1/news/f1-to-drop-point-for-fastest-lap-after-2024-season/10663523|urlmorto=no}}</ref> mentre dal 2021 vengono assegnati punti anche per i primi classificati della Sprint, ovvero gare brevi che vengono disputate alcune volte l'anno, il giorno prima del Gran Premio.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-tre-sprint-nel-2022-f1-imola-interlagos-red-bull-ring-punteggi-pole-604521.html|titolo=Ufficiale: tre Sprint nel 2022|autore=Valerio Barretta|data=14 febbraio 2022|accesso=14 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220214164641/https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-tre-sprint-nel-2022-f1-imola-interlagos-red-bull-ring-punteggi-pole-604521.html|urlmorto=no}}</ref>