Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 195.29.219.33 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Punteggiatura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
|Nome ufficiale = Trieste
|Panorama = Trieste (28766391880).jpg
|Didascalia = Vista della città dal lato Nordnord del [[Castello di San Giusto]],; sullo sfondo il [[golfo di Trieste]].
|Voce bandiera =
|Voce stemma = Stemma di Trieste
Riga 33:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Trieste nell'omonima provincia
}}
'''Trieste''' ({{audio|it-Trieste.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/triˈɛste/}}<ref>{{Dipi|Trieste}}</ref>; ''Trieste'' in [[dialetto triestino]]; in {{nomelingua|de}} e {{friulano|Triest}}; {{sloveno|Trst}}<ref>La denominazione in sloveno non è ufficiale, ma la [[sloveni in Italia|minoranza linguistica slovena in Italia]] è soggetta a tutela, cfr.: {{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/trieste.pdf|titolo=Comune di Trieste - Statuto}}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo della regione [[Friuli-Venezia Giulia]], affacciato sull'[[Golfo di Trieste|omonimo golfo]] fra la penisola italiana e l'[[Istria]].
 
Nella sua storia, Trieste è stata [[Città immediata imperiale di Trieste|città imperiale]] e capoluogo prima del [[Litorale austriaco]], poi della [[provincia di Trieste]].