Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilardi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 802:
Dall'adesione della [[Slovenia]] all'[[Unione europea]] sono stati aboliti i controlli frontalieri tra [[Italia]] e [[Slovenia]], rendendo la porzione settentrionale dell'Istria uno spazio senza barriere di confine. Il 1º luglio 2013 la Croazia ha aderito all'Unione europea, ma vi sono stati controlli alle frontiere fino al 1º [[gennaio]] [[2023]], giorno in cui la Croazia è entrata ufficialmente nella [[Accordi di Schengen|zona Schengen]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/croazia/2013/09/27/Croazia-2015-domanda-entrare-Schengen_9371376.html|titolo = Croazia: nel 2015 domanda per entrare in Schengen|data=27 settembre 2013|editore = Ansa|accesso = 29 dicembre 2013}}</ref> La moneta che circola nell'Istria è l'euro e, fino al 2023, nell'Istria croata la [[Kuna croata|kuna]].
 
L'Istria resta legata per motivi storici, geografici e culturali al [[Friuli-Venezia Giulia]] e al [[regione Veneto|Veneto]]. Le due regioni italiane prevedono dei capitoli di spesa nei propri bilanci a sostegno della minoranza italiana e per il mantenimento delle memorie storiche istro-venete.
 
== Galleria d'immagini ==