Enrico VII d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullo: dopo dieci giorni nessuna fonte...
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
Riga 54:
{{Vedi anche|Guerra delle due rose|Enrico VI d'Inghilterra}}
 
Le travagliate vicende che caratterizzarono la giovinezza di Enrico Tudor non si potrebbero comprendere se non si facesse, prima, un accenno veloce alla disastrosa situazione politica interna inglese verificatasi all'indomani del 1453, l'anno in cui si concluse la [[guerra dei cent'anni]]. L'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]], dagli anni trenta del [[XV secolo]], cominciò lentamente a perdere i suoi possedimenti in [[Regno di Francia|terra di Francia]], a causa, anche, delle continue faide interne tra i reggenti del piccolo [[Enrico VI d'Inghilterra|Enrico VI]] (1422-1461). Quando questi poi raggiunse la maggiore età nel 1437, i membri della corte ne constatarono l'inettitudine al comando, ''handicap'' che favorì la corruzione e il crollo della stabilità politica, quest'ultima resa ancora più fragile a causa delle rivolte popolari e del ritorno dei soldati in patria, insoddisfatti e privi della paga. Nel 1453, per di più, Enrico VI ebbe la prima, grave crisi di [[schizofrenia]] che lo accompagnerà cronicamente fino alla fine dei suoi giorni, fattore che costrinse i membri del governo a nominare [[Riccardo Plantageneto, III duca di York]], quale ''[[Lord protettore|Lord Protector]]'' del regno. Riccardo di York, acerrimo nemico della volitiva [[Margherita d'Anjou|regina Margherita]], approfittò della debolezza mentale di Enrico VI per proclamarsi legittimo erede al trono d'Inghilterra, in quanto discendente più prossimo di [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]] (1327-1377) di quanto lo fossero i [[Casa di Lancaster|Lancaster]]. Nel 1455, pertanto, scoppiò la violenta [[guerra delle due rose]], che però non venne così chiamata fino al [[XVIII secolo]]. Infatti se la Rosa Bianca fu un simbolo degli York, quella Rossa non lo fu mai dei Lancaster<ref>{{Cita libro|autore=John Ashdown Hill|titolo=The Wars of the Roses|url=https://archive.org/details/warsofroses0000john|anno=2017|editore=Amberley|città=Stroud|lingua=ingleseen|p=[https://archive.org/details/warsofroses0000john/page/280 280]}}</ref>.
 
=== Il legame di Enrico con i Lancaster ===