Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 270:
Sul Cassaro si affaccia lo splendido complesso della '''[[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]]''' eretta nel [[1185]] su un'area pianeggiante precedentemente occupata da una moschea araba. La splendida commistione artistica presente nell'edificio sembra ripercorrere l'intera storia cittadina e dei popoli che l'hanno guidata mettendo in bella mostra un portale laterale e delle torrette campanarie in stile gotico catalano, una facciata quattrocentesca, un abside con decorazioni arabo-normanne e una cupola tardo barocca. In seguito ad un disastroso incendio degli ultimi anni del [[XVIII secolo]] l'interno venne completamente ricostruito in stile neoclassico. Vi sono conservati i sarcofaghi di [[Federico II]] e [[Ruggero II]] oltre la tiara d'oro di [[Costanza d'Aragona]], preziosi ornamenti e gioielli reali esposti nel Tesoro. Sull'altro lato della piazza della Cattedrale è il Palazzo Arcivescovile dove si trova il Museo Diocesano, che raccoglie opere d'arte di notevole interesse, provenienti dalle chiese soppresse o distrutte durante l'ultima guerra.
Risalgono al periodo normanno anche diversi palazzi: '''[[La Zisa]]''' e il suo sistema di fontane, [[Castello della Cuba|La Cuba]] dallo stile austero e severo, il [[Castello di Maredolce]] all'interno del [[Parco della Favara]] e il [[Palazzo Scibene]] ancora in attesa di un restauro.
===La dominazione Spagnola===
|