Sam Bartram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Giocatore ...
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS ... Giocatore (2) ...
Riga 74:
Al suo debutto in prima squadra subì sei gol e incappò in tre sconfitte consecutive. Successivamente ebbe modo di rifarsi, contribuendo alla scalata del club dalla [[terza divisione inglese di calcio|terza divisione]] al secondo posto della [[massima categoria del calcio inglese|prima divisione]] in soli tre anni. Nella stagione in cui il Charlton arrivò primo, ottenne la promozione in [[Football League Second Division|seconda divisione]], per poi classificarsi al secondo posto nella stagione successiva, piazzandosi alle spalle del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stagione 1936-1937 il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] concluse al secondo posto nella prima divisione, a soli tre punti dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]], ottenendo così il miglior piazzamento di sempre nella storia del club. Bartram è ricordato anche per un curioso aneddoto avvenuto durante il match [[Chelsea Football Club|Chelsea]]–[[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]] del 25 dicembre 1937 a [[Stamford Bridge]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/sport/sam-bartram-portiere-dimenticato-nella-nebbia-2054408.html|titolo=Sam Bartram, il portiere dimenticato nella nebbia|autore=Paolo Lazzari|data=31 luglio 2022}}</ref>: a causa di una fitta nebbia, l’[[arbitro (calcio)|arbitro]] e i [[capitano (calcio)|capitani]] delle due squadre decisero di sospendere la gara, ma Bartram non fu avvisato e rimase in campo per oltre trenta minuti, credendo che la partita fosse ancora in corso. In seguito raccontò: «Pensavo stessimo attaccando da un po’».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|titolo=La storia di Sam Bartram, il portiere perso nella nebbia|data=18 ottobre 2018|lingua=IT-it|accesso=4 ottobre 2019|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205175905/https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione successiva Bartram attirò nuovamente l’attenzione dei media organizzando il proprio matrimonio lo stesso giorno di una partita casalinga contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]. Lasciò la cerimonia per disputare l’incontro, contribuendo alla vittoria del Charlton per 1-0, per poi tornare da sua moglie per il ricevimento di nozze. Il Charlton concluse quarto quella stagione, mentre nel 1938-1939 – ultima stagione prima dell’interruzione dovuta alla [[Seconda guerra mondiale]] – si classificò terzo, con Bartram considerato uno dei giocatori chiave della squadra.
 
La [[secondaSeconda guerra mondiale]] derubòprivò molti giocatori deidegli anni migliori anni della loro carriera, ma Bartram - che avrebbe servito il suoprestò paeseservizio unendosi alla polizia della riserva di guerra e poisuccessivamente alla [[Royal Air Force|RAF]] come istruttore di allenamento fisico - fece quattro apparizioni non ufficiali con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] durante edil conflitto e ebbeottenne un discreto successo nella [[Football League War Cup]]. NelNella stagione 1942-43 giocò per il [[York City Football Club|York City]] nella semifinale nord della competizione, persa contro lo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]] finita con una sconfitta. L'annoL’anno seguentesuccessivo tornò al Charlton, econtribuendo aiutòalla lavittoria squadra a vincereper 3-1 sulcontro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella finale del Sud a Wembley,. e nelNel 1945, vestendo la maglia del [[Millwall Football Club|Millwall]], affrontò ancora una voltanuovamente il Chelsea a Wembley nella finale del Sud, questa volta perdendosubendo una sconfitta per 2-0.
 
Il calcio tornò alla normalità dallanella stagione 1945-46, con la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] che riprese insieme alleai campionati delle leghe Nord e Sud. Nella South League, il Charlton perse il titolo per un punto a favore del [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], e Bartram ebbefu laritenuto suain parte di responsabilitàresponsabile. In [[FA Cup]], Bartram tornò a Wembley per il terzo anno consecutivo, nelladisputando la finale contro il Derby County, ma non furiuscì in grado dia evitare unala sconfitta per 4-1 ai [[tempi supplementari]], nonostante un'ottimauna prestazione di alto livello. NelNella stagione 1946-47, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] giocòvisse una stagione moltoun’annata deludente, - finendoterminando diciannovesimo -in campionato, ma raggiunse ancora una voltanuovamente la finale delladi [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], questa volta contro il [[Burnley Football Club|Burnley]], e. Bartram scherzosamente riferìdichiarò alla stampa di considerare oramaiormai Wembley la sua seconda casa. AlDopo termineuna di un incontropartita poco emozionantespettacolare, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] vinse 1-0 neiai tempi supplementari, conquistando il primo e unico trofeo importante nella storia del club. Da lì inquel poimomento iniziò una fase di declino per la squadra, che mantenne la prima divisione per un decennio con risultati non brillantialtalenanti, fatta eccezione delper il quinto posto nelnella stagione 1952-53 . Bartram, tuttavia, rimase una stella e nell'aprilenell’aprile del 1954 - all'etàall’età di 40 anni - fusi nominatoclassificò secondo classificato dal leggendario [[Tom Finney]] per ilnel premio [[FWA Footballer of the Year]], dietro al leggendario [[Tom Finney]]. Giocò la sua ultima partita nel marzo del 1956, incontribuendo cui conquistò unaalla vittoria per 2-0 sull'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], dopoprima averdi decisodecidere di passareintraprendere adla allenarecarriera di allenatore con lo [[York UnitedCity Football Club|York]], squadra della Terza Divisione, lasciando il manager di lunga data Jimmy Seed alla ricerca di un successore. <<«Sentirò un tonfo al cuore quando stenderò la formazione per la partita della prossima settimana senza il nome di Sam in cima>>», disse Seed in quella occasionequell’occasione. <<«Non trovitroverai un altro Sam Bartram senza una lunga, lunga ricerca>>». La stagione successiva, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] finì in fondo alla classifica e non torneràtornò nel massimo campionato per i successivi 30 annitrent’anni.
 
Anche seSebbene Bartram fufosse stato convocato per un girotour di amichevoli in [[Australia]] con l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nel 1951 e giocòavesse giocato per la [[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|nazionale B inglese]],<ref>{{Cita news|autore=The Saturnal Herald|titolo=COOM On CHOOM|pubblicazione=27 maggio 1951|data=27 maggio 1951}}</ref> fula scherzosamentestampa insignitogli dallaattribuì stampascherzosamente dalil poco nobilitante titolo di "miglior portiere inglese fra quelli che mainon sarebbero mai stati convocati dalla Nazionale", datoconsiderando chela l'Inghilterraforte avevaconcorrenza aiin tempiquel aruolo contendersi il postorappresentata da titolare fra i pali due fuoriclasse come [[Frank Swift]] e [[Ted Ditchburn]].
 
=== Allenatore ===
 
Ritiratosi dal calcio giocato, Bartram diresseintraprese dala carriera di allenatore, dirigendo lo {{Calcio York City|N}} e ilsuccessivamente lo {{Calcio Luton Town|N}}. Tuttavia, senzanon peròottenne ottenererisultati particolaridi particolare rilievo durante la sua esperienza da successitecnico.
 
== Palmarès ==