Team Altamura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 64:
Al principio degli [[anni 2000|anni duemila]] c'erano poche realtà altamurane impegnate nei campionati di calcio senior, con una sola formazione egemone, l'[[Unione Sportiva Altamura]], nata nel 1941 e affermatasi negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] quando disputò cinque stagioni nella [[Serie C2]] professionistica e undici in [[Campionato Interregionale|Interregionale]].
Nel 2003 un gruppo imprenditoriale locale rileva il titolo sportivo di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], massimo livello dilettantistico regionale, della vecchia Associazione Sportiva Ruvo di [[Ruvo di Puglia]], cittadina a circa trenta chilometri da Altamura, fondando così l{{'}}''Associazione Sportiva Real Altamura'' con colori sociali il bianco e rosso. Ironia della sorte, al primo campionato disputato dal Real, il [[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]], partecipa anche l'
Nel corso degli anni duemila e [[anni 2010|duemiladieci]] il panorama calcistico altamurano presenta più compagini, tutte nei campionati dilettantistici e con diversi nomi e colori: nel [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] la Leonessa Altamura, anch'essa biancorossa, partecipa alla Serie D, mentre la Fortis – di colori inizialmente blu e verde, poi bianco e rosso, e con mascotte il [[falco grillaio]] – prende parte a diversi campionati regionali di Eccellenza e Promozione. Di contro, senza più ottenere promozioni la storica U.S. Altamura retrocede nel 2008 in [[Terza Categoria]], ultimo livello calcistico; sarà definitivamente sciolta sette anni dopo. Il Real, dal 2011 ''Sporting Altamura'', milita sostanzialmente in Eccellenza, con quattro stagioni in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dal 2010 al 2014, anno in cui torna nel massimo livello regionale vincendo i play-off sotto la guida del tecnico Gennaro Di Maio.
|